I | II | III | IV | V | VI | VII | VIII | IX | X | XI | XII | |
1960-61 | LECCO | SPAL | L.R. VICENZA | CATANIA | PADOVA | |||||||
stesso allenatore del precedente anno, vincitore del campionato di B insieme al Catania | Luigi Ferrero, di pluriennale esperienza in A con 2 scudetti vinti | Roberto Lerici, già allenatore del Vicenza da 3 anni con esperienze vincenti in A | Carmelo Di Bella, già vincitore col Catania del campionato di B l'anno precedente | Nereo Rocco, già allenatore in A del Padova da 5 anni | ||||||||
1961-62 | L.R. VICENZA | SPAL | VENEZIA | CATANIA | SAMPDORIA | MANTOVA | PALERMO | |||||
Roberto Lerici, già allenatore del Vicenza da 4 anni con esperienze vincenti in A.Manlio Scopigno, allenatore da 4 anni, alla sua prima esperienza in A, già secondo di Lerici in panchina, con una grande voglia di riscatto a causa di un grave infortunio che qualche anno prima gli stroncò la carriera di giocatore | Serafino Montanari, al suo secondo anno da allenatore con positiva esperienza in A con la SPAL.Giocatore con pluriennale esperienza in A | Carlo Alberto Quario, da 11 anni allenatore con diverse esperienze in B + promozione in A con lo stesso Venezia | Carmelo Di Bella, col Catania già vincitore del campionato di B + positiva esperienza in A | Eraldo Monzeglio, già allenatore in A della Sampdoria da tre anni poi Roberto Lerici, già allenatore del Vicenza da 4 anni con esperienze vincenti in A | Edmondo Fabbri, già da cinque anni alla guida del Mantova, con cui ha vinto il campionato di B nel 1960-61 | Leandro Remondini, di esperienza internazionale da 5 anni, poi Oscar Montez, già vice a Palermo | ||||||
1962-63 | GENOA | CATANIA | SAMPDORIA | MANTOVA | MODENA | SPAL | L.R. VICENZA | |||||
Renato Gei, già allenatore del Genoa con cui ha stravinto il precedente anno il campionato di B | Carmelo Di Bella, col Catania già vincitore del campionato di B + positiva esperienza in A | Roberto Lerici, con esperienze vincenti in A con Vicenza e Sampdoria, poi Ernst Ockwirk al suo primo anno da allenatore ma con cinque stagioni da giocatore con la Sampdoria | Nandor Hidegkuti, allenatore da tre anni, di cui due con la Fiorentina con positive esperienze (vittoria Coppa delle Coppe).Grande passato da calciatore della nazionale ungherese | Vittorio Malagoli, già vincitore col Modena del campionato cadetto il prededente anno | Serafino Montanari, al suo 3° anno da allenatore con positiva esperienza in A con la SPAL. | Manlio Scopigno, già allenatore del Vicenza con esperienza vincente in A | ||||||
1963-64 | SAMPDORIA | MESSINA | MANTOVA | CATANIA | ATALANTA | GENOA | L.R. VICENZA | |||||
Ernst Ockwirk già allenatore della Sampdoria con esperienza vincente in A | Umberto Mannocci, già allenatore del Messina da 2 anni con cui ha vinto il campionato di B | Nandor Hidegkuti, allenatore da 4 anni, di cui due con la Fiorentina con positive esperienze (vittoria Coppa delle Coppe).Grande passato da calciatore della nazionale ungherese | Carmelo Di Bella, col Catania già vincitore del campionato di B + positiva esperienza in A | Quario + Ceresoli con esperienze da calciatore in grandi club | Beniamino Santos, con esperienza positiva in A col Torino | Manlio Scopigno, già allenatore del Vicenza con esperienze vincenti in A | ||||||
1964-65 | SAMPDORIA | L.R. VICENZA | ATALANTA | VARESE | CATANIA | FOGGIA | CAGLIARI | |||||
Ernst Ockwirk già allenatore della Sampdoria con esperienze vincenti in A poi Giuseppe Baldini da 4 anni allenatore e con diversi anni da calciatore nella squadra allenata | Manlio Scopigno, già allenatore del Vicenza con esperienze vincenti in A | Valcareggi, di grande esperienza | Ettore Puricelli, di grande esperienza, anche internazionale | Carmelo Di Bella, col Catania già vincitore del campionato di B + positiva esperienza in A | Oronzo Pugliese, di pluriennale esperienza, già da tre anni al Foggia con cui ha vinto un campionato di B | Arturo Silvestri, già da 3 anni col Cagliari con cui ha vinto il campionato cadetto | ||||||
1965-66 | SPAL | ATALANTA | FOGGIA | CAGLIARI | BRESCIA | L.R. VICENZA | ||||||
Francesco Petagna, da 5 anni allenatore, vincitore del campionato cadetto con la SPAL il precedente anno | Puricelli, di pluriennale esperienza (A e B), poi Angeleri, già allenatore delle giovanili dell'Atalanta da cinque anni | Oronzo Pugliese, di pluriennale esperienza, già da 4 anni al Foggia con cui ha vinto un campionato di B | Arturo Silvestri, già da 5 anni col Cagliari | Renato Gei, al suo quinto anno da allenatore e al terzo vissuto col Brescia con cui ha vinto il campionato di B 1964-65 | Aldo Campatelli, di pluriennale epserienza in serie A | |||||||
1966-67 | BRESCIA | SPAL | L.R. VICENZA | ATALANTA | MANTOVA | CAGLIARI | ||||||
Renato Gei, al suo 6° anno da allenatore e al 4°vissuto col Brescia con cui ha vinto il campionato di B 1964-65 | Francesco Petagna, da 6 anni allenatore, vincitore del campionato cadetto + positivo campionato in A con la SPAL | Antonio Pin, al suo primo anno da allenatore ma già a Vicenza in A da 4 anni come giocatore | Angeleri, già allenatore lo scorso anno dell'Atalanta | Giancarlo Cadè, allenatore da tre anni, già vincitore il precedente anno del campionato di B col Mantova | Manlio Scopigno, allenatore da 5 anni con diverse esperienze in A | |||||||
1967-68 | ATALANTA | L.R. VICENZA | SAMPDORIA | CAGLIARI | ||||||||
Tabanelli, di lunga esperienza. 3 anni in A da calciatore proprio dell'Atalanta | Arturo Silvestri, di pluriennale esperienza in A col Cagliari | Fulvio Bernardini, dipluriennale esperienza, con campionati vincenti in A (2 SCUDETTI) | Ettore Puricelli, di pluriennale esperienza in A e B | |||||||||
1968-69 | L.R. VICENZA | PALERMO | SAMPDORIA | |||||||||
Ettore Puricelli, di pluriennale esperienza in A | Carmelo di Bella, di pluriennale esperienza in serie A con esito totalmente positivo | Fulvio Bernardini, dipluriennale esperienza, con campionati vincenti in A (2 SCUDETTI) | ||||||||||
1969-70 | SAMPDORIA | L.R. VICENZA | ||||||||||
Fulvio Bernardini, dipluriennale esperienza, con campionati vincenti in A (2 SCUDETTI) | Ettore Puricelli, di pluriennale esperienza in A | |||||||||||
1970-71 | SAMPDORIA | VARESE | L.R. VICENZA | |||||||||
Fulvio Bernardini, dipluriennale esperienza, con campionati vincenti in A (2 SCUDETTI) | Nils Liedholm, da 7 anni allenatore in A e B, già vincitore col Varese del campionato cadetto 1969-70 | Ettore Puricelli, di pluriennale esperienza in A | ||||||||||
1971-72 | L.R. VICENZA | ATALANTA | SAMPDORIA | |||||||||
Umberto Menti, da ventidue anni al Vicenza come allenatore in seconda | Giulio Corsini, già allenatore da tre anni e vincitore del campionato di B 1970-71 con l'Atalanta | Heriberto Herrera, di grande esperienza internazionale | ||||||||||
1972-73 | L.R. VICENZA | SAMPDORIA | ||||||||||
Gianni Seghedoni (vincitore campionato di B), poi Ettore Puricelli, entrambi di pluriennale esperienza | Heriberto Herrera, di grande esperienza internazionale | |||||||||||
1973-74 | L.R. VICENZA | SAMPDORIA | CESENA | |||||||||
Ettore Puricelli, di pluriennale esperienza in A | Guido Vincenzi, al suo primo anno da allenatore, ma per dodici anni giocatore in A con la Sampdoria | Eugenio Bersellini, da cinque anni allenatore, di cui gli ultimi due in B | ||||||||||
1974-75 | ASCOLI | CESENA | SAMPDORIA | |||||||||
Carletto Mazzone, già allenatore da quattro anni, sempre dell'Ascoli | Eugenio Bersellini, da 6 anni allenatore, di cui gli ultimi tre in B + salvezza in A col Cesena | Giulio Corsini, già allenatore da 6anni con esperienze vincenti in B e A con l'Atalanta | ||||||||||
1975-76 | SAMPDORIA | PERUGIA | CESENA | |||||||||
Eugenio Bersellini, da cinque anni allenatore, con 2 anni positivi in A col Cesena | Ilario Castagner, al suo secondo anno assoluto da allenatore, ma già al Perugia il precedente anno con cui ha vinto il campionato di B | Giuseppe Marchioro, da cinque anni allenatore di cui gli ultimi tre in B ottenendo una promozione in A con il Como | ||||||||||
1976-77 | FOGGIA | BOLOGNA | GENOA | PERUGIA | ||||||||
Ettore Puricelli, di pluriennale esperienza in A | Gustavo Giagnoni, da sette anni allenatore in B e A (Milan e Torino) | Luigi Simoni, al suo terzo anno da allenatore, sempre col Genoa, con cui ha vinto il campionato di B | Ilario Castagner, al suo 3° anno assoluto da allenatore solo del Perugia con cui ha vinto il campionato di B | |||||||||
1977-78 | BOLOGNA | ATALANTA | PERUGIA | L.R. VICENZA | ||||||||
Cesarino Cervellati, già allenatore nel '69 del Bologna, squadra in cui ha militato per TUTTA la sua carriera di giocatore, poi Bruno Pesaola, di pluriennale esperienza in A | Battista Rota, allenatore da otto anni, vincitore del campionato precedente in B con l'Atalanta | Ilario Castagner, al suo 3° anno assoluto da allenatore solo del Perugia con cui ha vinto il campionato di B | ||||||||||
1978-79 | BOLOGNA | AVELLINO | ASCOLI | CATANZARO | ||||||||
Bruno Pesaola, di pluriennale esperienza in A, poi Marino Perani al suo primo anno da allenatore ma presente da sempre nel Bologna dove ha trascorso l'intera carriera, tutta in serie A, poi Cesarino Cervellati (vedi 1977-78) | Rino Marchesi, da 5 anni allenatore dalla serie B con passato da calciatore in grandi club | Mimmo Renna, stesso allenatore il precedente anno in B, campionato vinto con il record di punti e vittorie sinora imbattuto | Carletto Mazzone, di grande esperienza | |||||||||
1979-80 | AVELLINO | PERUGIA | CAGLIARI | BOLOGNA | ||||||||
Rino Marchesi, da 5 anni allenatore dalla serie B | Ilario Castagner, al suo 5° anno assoluto da allenatore solo del Perugia con cui ha vinto il campionato di B | Mario Tiddia, stesso allenatore il precedente anno in B, campionato vinto .Cagliaritano di nascita | Marino Perani al suo secondo anno da allenatore ma presente da sempre nel Bologna dove ha trascorso l'intera carriera, tutta in serie A | |||||||||
1980-81 | AVELLINO | COMO | GENOA | ASCOLI | CATANZARO | CAGLIARI | BOLOGNA | |||||
Luis Vinicio, di grande esperienza | Giuseppe Marchioro, da 10 anni allenatore con esperienze in B e in A col Milan.Vincitore col Como della serie B 1979-80 | Luigi Simoni, di pluriennale esperienza con salvezza già conseguita in precedenza col Genoa | Giambattista Fabbri, di grande esperienza, stesso allenatore il precedente anno in A | Tarcisio Burnich al suo primo anno di A e terzo in assoluto da allenatore, ma con un prestigioso passato da giocatore | Mario Tiddia, terzo anno al Cagliari.Cagliaritano di nascita | Luigi Radice, di grande esperienza in A dove ha vinto lo scudetto nel 1976 col Torino | ||||||
1981-82 | CAGLIARI | GENOA | CESENA | CATANZARO | ||||||||
Paolo Carosi, allenatore da 4 anni di cui tre in A con la Fiorentina | Luigi Simoni, di pluriennale esperienza con salvezza già conseguita in precedenza col Genoa | G.B.Fabbri, poi Renato Lucchi (vincitore campionato di B), entrambi di lunga esperienza. | Bruno Pace, al suo terzo anno da allenatore, con esperienze solo in C, ma con diversi anni di A da giocatore | |||||||||
1982-83 | ASCOLI | PISA | ||||||||||
Carletto Mazzone, di grande esperienza | Luis Vinicio, di pluriennale esperienza in A | |||||||||||
1983-84 | AVELLINO | ASCOLI | ||||||||||
Ottavio Bianchi, da sette anni allenatore in serie B + vittoria in C1 e diversi anni da giocatore di A (Napoli) | Giambattista Fabbri, di grande esperienza, stesso allenatore il precedente anno in A | |||||||||||
1984-85 | COMO | ATALANTA | ||||||||||
Ottavio Bianchi, da otto anni allenatore con esperienza vincente con l'Avellino in A | Nedo Sonetti, allenatore in B e C da otto anni e vincitore del precedente campionato di B con l'Atalanta | |||||||||||
1985-86 | COMO | ATALANTA | ||||||||||
Roberto Clagluna, con esperienze vincenti in B, poi Rino Marchesi, da 11 anni allenatore, con esperienze vincenti in A | Nedo Sonetti, di pluriennale esperienza |
1986-87 | EMPOLI | ASCOLI | COMO | |||||||||
Gaetano Salvemini, da otto anni allenatore, già vincitore del campionato di B con l'Empoli il precedente anno | Aldo Sensibile allenatore da tre anni, ma al suo debutto in A. Era stato comunque vice allenatore dei marchigiani sotto la direzione di Mimmo Renna (allenatore dei bianconeri in B detenendo il record assoluto di punti) e del "maestro" Vujadin Boskov (direttore tecnico). Esonerato e sostituito da Ilario Catagner, di grande esperienza | Emiliano Mondonico, da 5 anni allenatore, vincitore di campionati di B | ||||||||||
1987-88 | PISA | ASCOLI | PESCARA | COMO | CESENA | |||||||
Giuseppe Materazzi, alla sua prima esperienza in A, ma da otto anni allenatore (solo serie C) | Ilario Castagner, di grande esperienza | Giovanni Galeone, già al Pescara il precedente anno con cui ha vinto il campionato di B | Tarcisio Burgnich, di lunga esperienza | Alberto Bigon, al terzo anno di esperienza da allenatore vissuta solo in serie C, ma dall' illustre passato di giocatore di serie A | ||||||||
1988-89 | BOLOGNA | ASCOLI | CESENA | LECCE | ||||||||
Luigi Maifredi, già vincitore col Bologna di un campionato di B, oltre ad un campionato di C2 con l'Ospitaletto | Castagner e Bersellini, di grande esperienza | Alberto Bigon, già con esperienza vincente in A col Cesena | Carlo Mazzone, di grande esperienza | |||||||||
1989-90 | LECCE | CESENA | GENOA | BARI | BOLOGNA | |||||||
Carlo Mazzone, di grande esperienza | Marcello Lippi, da quattro anni allenatore di C, con sei anni in A da giocatore | Franco Scoglio, già allenatore del Genoa con cui ha vinto il campionato cadetto il precedente anno | Gaetano Salvemini, già vincitore del campionato di B col Bari nel 1988-89 ed allenatore da dieci anni | Luigi Maifredi, già vincitore col Bologna di un campionato di B + una salvezza in A | ||||||||
1990-91 | BARI | CAGLIARI | ATALANTA | GENOA | ||||||||
Gaetano Salvemini, già vincitore del campionato di B col Bari nel 1988-89 ed allenatore da 11 anni | Claudio Ranieri, già vincitore col Cagliari di un campionato di C + uno di B | Pierluigi Frosio, allenatore da tre anni, vincitore campionato di C, poi Bruno Giorgi, da 15 anni allenatore in prevalenza in B. Da allenatore promosso in B | Osvaldo Bagnoli, di grande esperienza in A con uno scudetto vinto col Verona nel 1985 | |||||||||
1991-92 | GENOA | CAGLIARI | ATALANTA | FOGGIA | ||||||||
Osvaldo Bagnoli, di grande esperienza in A con uno scudetto vinto col Verona nel 1985 | Massimo Giacomini, poi Carletto Mazzone entrambi di grande esperienza | Bruno Giorgi, da 16 anni allenatore in prevalenza in B | Zdenek Zeman, già da tre anni al Foggia con cui ha stravinto un campionato di B | |||||||||
1992-93 | GENOA | FOGGIA | ATALANTA | CAGLIARI | ||||||||
Bruno Giorgi, di pluriennale esperienza, poi Luigi Maifredi con esperienze vincenti in A col Bologna, poi Claudio Maselli alla sua prima esperienza da allenatore, ma da anni nello staff del Genoa | Zdenek Zeman, già da 4 anni al Foggia con cui ha stravinto un campionato di B e salvato la squadra in A | Marcello Lippi, allenatore da sette anni con esperienza vincente a Cesena, salvato in A | Carletto Mazzone, di grande esperienza | |||||||||
1993-94 | REGGIANA | GENOA | CREMONESE | CAGLIARI | FOGGIA | |||||||
Giuseppe Marchioro, di pluriennale esperienza in B e A | Luigi Simoni, di pluriennale esperienza in B, con diversi campionati vinti | Bruno Giorgi, Luigi Radice di grande esperienza | Zdenek Zeman, già da 5 anni al Foggia con cui ha stravinto un campionato di B e salvato la squadra per due volte | |||||||||
1994-95 | PADOVA | CREMONESE | BARI | CAGLIARI | ||||||||
Mauro Sandreani, al suo terzo anno col Padova con cui ha vinto il campionato cadetto 1993-94 | Luigi Simoni, di pluriennale esperienza in B, con diversi campionati vinti | Giuseppe Materazzi, di pluriennale esperienza in A e B | Oscar Tabarez, di grande esperienza internazionale | |||||||||
1995-96 | PIACENZA | ATALANTA | VICENZA | CAGLIARI | ||||||||
Luigi Cagni, da cinque anni col Piacenza con cui ha vinto il campionato di B | Emiliano Mondonico, di pluriennale esperienza | Francesco Guidolin, da 6 anni allenatore, già vincitore nel 1995 del campionato cadetto col Vicenza | Giovanni Trapattoni, poi Bruno Giorgi, entrambi di grande esperienza | |||||||||
1996-97 | PIACENZA | ATALANTA | VICENZA | BOLOGNA | ||||||||
Bortolo Mutti, da otto anni allenatore, con esperienze in B | Emiliano Mondonico, di pluriennale esperienza | Francesco Guidolin, da 7 anni allenatore, già vincitore nel 1995 del campionato cadetto col Vicenza | Renzo Ulivieri, di pluriennale esperienza, vincitore col Bologna di un campionato di C e B col Bologna | |||||||||
1997-98 | VICENZA | PIACENZA | EMPOLI | BARI | BOLOGNA | |||||||
Francesco Guidolin, da 7 anni allenatore, già vincitore nel 1995 del campionato cadetto col Vicenza | Vincenzo Guerini, di pluriennale esperienza nella serie cadetta (promozione in A con l'Ancona) | Luciano Spalletti, già da quattro stagioni con l'Empoli, con cui ha vinto il campionato di B l'anno precedente | Eugenio Fascetti, di pluriennale esperienza | Renzo Ulivieri, di pluriennale esperienza | ||||||||
1998-99 | PERUGIA | PIACENZA | VENEZIA | BARI | BOLOGNA | |||||||
Ilario Castagner, poi Vujadin Boskov, entrambi di grande esperienza | Giuseppe Materazzi, di pluriennale esperienza in A e B | Walter Novellino, da cinque anni allenatore, già vincitore col Venezia del campionato di B il precedente anno | Eugenio Fascetti, di pluriennale esperienza | Carlo Mazzone, di grande esperienza | ||||||||
1999-00 | BARI | REGGINA | LECCE | PERUGIA | BOLOGNA | ATALANTA | ||||||
Eugenio Fascetti, di pluriennale esperienza | Franco Colomba, da 4 anni allenatore in serie B. Diversi anni in A da giocatore | Alberto Cavasin, da otto anni allenatore, con esperienze in prevalenza in C + una positiva in B col Cesena | Carletto Mazzone, di grande esperienza | Sergio Buso, da quattro anni vice o allenatore delle giovanili del Bologna, poi Francesco Guidolin di pluriennale esperienza con diverse salvezze in A | Giovanni Vavassori, al suo secondo anno da allenatore, sempre dell'Atalanta, con cui ha vinto il campionato di B 1998-99 | |||||||
2000-01 | LECCE | PERUGIA | ATALANTA | BOLOGNA | BRESCIA | |||||||
Alberto Cavasin, da otto anni allenatore, con esperienze in prevalenza in C + una positiva in B col Cesena ed in A col Lecce | Serse Cosmi, prima volta col Perugia, 5 anni di esperienze solo in C con campionati vinti (C2).Perugino di nascita | Giovanni Vavassori, al suo terzo anno da allenatore, sempre dell'Atalanta, con cui ha vinto il campionato di B 1998-99 | Francesco Guidolin di pluriennale esperienza con diverse salvezze in A | Carlo Mazzone, di grande esperienza |
2001-02 | BRESCIA | PIACENZA | PERUGIA | BOLOGNA | CHIEVO VERONA | |||||||
Carlo Mazzone, di grande esperienza | Serse Cosmi, secondo anno al Perugia | Francesco Guidolin di pluriennale esperienza con diverse salvezze in A | Luigi del Neri, di pluriennale esperienza , principalmente in C, con campionati vinti in C e in B col Chievo (esperienza similare a quella di Pasquale Marino) | |||||||||
2002-03 | REGGINA | MODENA | BOLOGNA | EMPOLI | PERUGIA | BRESCIA | CHIEVO VERONA | |||||
Bortolo Mutti, di pluriennale esperienza, con una salvezza conseguita in A col Piacenza. Luigi De Canio, da 5 anni allenatore in B ed A | Gianni De Biasi, già da 3 anni col Modena con cui ha vinto un campionato di B | Francesco Guidolin di pluriennale esperienza con diverse salvezze in A | Silvio Baldini allenatore da tre anni dell'Empoli con cui ha vinto il campionato cadetto nel 2002 | Serse Cosmi, terzo anno al Perugia | Carlo Mazzone, di grande esperienza | Luigi del Neri, di pluriennale esperienza , principalmente in C, con campionati vinti in C e in B col Chievo (esperienza similare a quella di Pasquale Marino) | ||||||
2003-04 | BOLOGNA | BRESCIA | REGGINA | SIENA | LECCE | CHIEVO VERONA | ||||||
Carlo Mazzone, di grande esperienza | Gianni De Biasi, da undici anni allenatore, con esperienze vincenti in A col Modena | Franco Colomba, di pluriennale esperienza, poi Giancarlo Camolese, da tre anni allenatore con campionato vinto in B + salvezza in A | Giuseppe Papadopulo, di pluriennale esperienza con campionati vinti in C e in B con lo stesso Siena | Delio Rossi, di pluriennale esperienza, già vincitore col Lecce del campionato precedente, in B | Luigi del Neri, di pluriennale esperienza , principalmente in C, con campionati vinti in C e in B col Chievo (esperienza similare a quella di Pasquale Marino) | |||||||
2004-05 | PARMA | CHIEVO VERONA | SIENA | REGGINA | CAGLIARI | LECCE | LIVORNO | MESSINA | ||||
Silvio Baldini, con positive esperienze in B e A con l'Empoli, poi Pietro Carmignani, con positive esperienza già col Parma, oltre vice della nazionale e passato prestigioso di giocatore | Mario Beretta, di pluriennale esperienza in prevalenza in C , con ultime positive stagioni in B con la Ternana.Maurizio D'Angelo per le ultime 3 giornate.Già al Chievo da diversi anni come giocatore | Luigi Simoni, di pluriennale esperienza in B, con diversi campionati vinti, poi Luigi De Canio, di pluriennale esperienza con positivi campionati in A | Walter Mazzarri, da tre anni allenatore con un campionato di B vinto col Livorno | Daniele Arrigoni, al suo sesto anno di allenatore, con esperienze in B | Zdenek Zeman, di grande esperienza | Franco Colomba, di pluriennale esperienza, poi Roberto Donadoni da due anni allenatore, già del Livorno in B, oltre ad un prestigioso passato da giocatore | Bortolo Mutti, di pluriennale esperienza, già vincitore col Messina del campionato di B il precedente anno | |||||
2005-06 | SIENA | CAGLIARI | REGGINA | ASCOLI | LIVORNO | EMPOLI | PARMA | CHIEVO VERONA | ||||
Luigi De Canio, di pluriennale esperienza con positivi campionati in A | Nedo Sonetti, di grande esperienza | Walter Mazzarri, da 4 anni allenatore con un campionato di B vinto col Livorno + salvezza in A con la Reggina | Marco Giampaolo, al secondo anno di allenatore ma già con l'Ascoli il precedente anno in serie B (ripescaggio in A) | Roberto Donadoni da 3 anni allenatore, con una positiva esperienza in A col Livorno, poi Carlo Mazzone, di grande esperienza | Mario Somma, da sette anni allenatore in C dove ha vinto nel 2004 un campionato per poi portare nel 2005 l'Empoli in serie A | Mario Beretta, di pluriennale esperienza in prevalenza in C , con ultime positive stagioni in B con la Ternana. | Giuseppe Pillon, di pluriennale esperienza in B. promozione in B col Treviso | |||||
2006-07 | CAGLIARI | CATANIA | REGGINA | SIENA | PARMA | LIVORNO | ATALANTA | EMPOLI | ||||
Marco Giampalo al terzo anno di allenatore, con esperienza vincente in A con l'Ascoli, poi Franco Colomba, di lunga esperienza | Pasquale Marino, col Catania già vincitore del campionato di B il precedente anno + diversi campionati di C vinti con altre squadre | Walter Mazzarri, da 5 anni allenatore con un campionato di B vinto col Livorno + salvezze in A con la Reggina | Mario Beretta, di pluriennale esperienza, allenatore in B e A negli ultimi 4 anni | Stefano Pioli, da tre anni allenatore di B, poi Claudio Ranieri, di grande esperienza | Daniele Arrigoni, da diversi anni allenatore in B e A, poi Fernando Orsi, alla sua prima esperienza da allenatore, con ma con esperienza di vice con l'Inter allenata da Mancini | Stefano Colantuono, da quattro anni allenatore, vincitore del campionato di B 2005-2006 con l'Atalanta | Luigi Cagni, di pluriennale esperienza in A e B | |||||
2007-08 | CATANIA | REGGINA | CAGLIARI | SIENA | GENOA | ATALANTA | ||||||
Silvio Baldini, con positive esperienze in B e A con l'Empoli, poi Walter Zenga con vincenti esperienze internazionali + illustre passato da calciatore | Massimo Ficcadenti, da tre anni allenatore di B, poi Renzo Ulivieri, di pluriennale esperienza, infine Nevio Orlandi, da sei anni nell'ambiente Reggino (vice allenatore ed allenatore primavera) + un campionato di C2 vinto col Vittoria | Nedo Sonetti, di grande esperienza poi Davide Ballardini, allenatore da tre anni | Mario Beretta, di pluriennale esperienza, allenatore in B e A negli ultimi 5 anni | Giampiero Gasperini, da quattro anni allenatore, già vincitore del campionato di B col Genoa | Luigi del Neri, da sette anni con esperienze vincenti in A | |||||||
2008-09 | BOLOGNA | CHIEVO VERONA | CATANIA | SIENA | ATALANTA | CAGLIARI | ||||||
Daniele Arrigoni, di pluriennale esperienza in B, poi Sinisa Mihailovic, al suo primo anno di allenatore, ma con un prestigioso passato da calciatore, poi Giuseppe Papadopulo, di pluriennale esperienza | Giuseppe Iachini, da sette anni allenatore in prevalenza in B, campionato vinto il precedente anno proprio col Chievo.Domenico di Carlo, allenatore da cinque anni con campionato di C vinto + positive esperienze in B col Mantova | Walter Zenga con vincenti esperienze internazionali + illustre passato da calciatore + salvezza in A col Catania il precedente anno | Marco Giampaolo, da 4 anni allenatore, con due positive esperienze in A | Luigi del Neri, da otto anni con esperienze vincenti in A | Massimiliano Allegri, al suo primo anno in serie A, da cinque da allenatore con esperienze solo in C, vincendo un campionato col Sassuolo | |||||||
2009-10 | BOLOGNA | CAGLIARI | UDINESE | CHIEVO | CATANIA | LAZIO | FIORENTINA | BARI | GENOA | PARMA | ||
Franco Colomba (vedi sopra) | Massimiliano Allegri | organico nettamente superiore a posizione conseguita | Domenico di Carlo, già vincitore campionato C1 col Mantova.Esperienze in A da giocatore | Sinisa Mihajlovic, grande passato da calciatore | organico nettamente superiore a posizione conseguita | organico nettamente superiore a posizione conseguita | Giampiero Ventura, promozioni in A in terra pugliese (Lecce) | organico superiore a posizione conseguita | Ruggero Guidolin, esperienze vincenti in serie A e B | |||
2010-11 | LECCE | BOLOGNA | CESENA | CAGLIARI | CATANIA | PARMA | CHIEVO | |||||
Luigi De Canio, già vincitore campionato di B con la stessa squadra | Alberto Malesani, esperienze vincenti in A | Massimo Ficcadenti | Roberto Donadoni, grande passato da calciatore, con esperienze internazionali da allenatore | Diego Simeone, grande passato da calciatore | Pasquale Marino, poi Franco Colomba | Stefano Pioli | ||||||
2011-12 | GENOA | PALERMO | CAGLIARI | SIENA | FIORENTINA | ATALANTA | CATANIA | CHIEVO VERONA | BOLOGNA | |||
organico nettamente superiore a posizione conseguita | organico nettamente superiore a posizione conseguita | Donadoni, Ficcadenti, Ballardini | Giuseppe Sannino, vincitore campionato Lega Pro col Varese | organico nettamente superiore a posizione conseguita | Stefano Colantuono, vincitore campionato cadetto + ottimo campionato in A con la stessa squadra nerazzurra | Vincenzo Montella, dal grande passato da calciatore | Domenico di Carlo | Stefano Pioli |
Bruno Pace (http://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Pace) | Giuseppe Materazzi (http://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Materazzi) | Marcello Lippi (http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Lippi) | Bortolo Mutti (http://it.wikipedia.org/wiki/Bortolo_Mutti) | Alberto Cavasin (http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Cavasin) | Daniele Arrigoni (http://it.wikipedia.org/wiki/Daniele_Arrigoni) | Marco Giampaolo (http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Giampaolo) | Davide Ballardini (http://it.wikipedia.org/wiki/Davide_Ballardini) | Massimo Ficcadenti (http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_Ficcadenti) | Rolando Maran | |
posizione ottenuta dalla squadra di A allenata | VII, Catanzaro (1981-82) | quartultima, Pisa (1987-88, neopromossa) | sestultima, Cesena (1989-90) | quintultima, Piacenza (1996-97), dopo uno spareggio | sestultima, Lecce (1999-00, neopromossa) | X, Cagliari (2004-05, neopromossa) | X, Ascoli 2005-06, neopromossa) | XIV, Cagliari (2007-2008); subentrato a fine girone d'andata | sestultima, Cesena (2010-11, neopromossa) | ??? |
guida tecnica della medesima squadra anche il precedente anno, con esperienza vincente (promozione in A) | NO | NO | NO | NO | NO | NO | SI | NO | NO | NO |
esperienze vincenti in A (salvezza o scudetto) | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
esperienze vincenti in B (promozione in A) | NO | NO | NO | NO | NO | NO | SI, ma dopo ripescaggio | NO | NO | NO |
illustre passato da giocatore (grandi clubs, nazionale etc.) | SI, in parte, con diversi anni al Bologna | NO | SI, in parte, con diversi anni alla Sampdoria | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
esperienze vincenti in C (promozione in B) | solo da C2 a C1 col Modena | NO | NO | solo da C2 a C1 col Palazzolo e Leffe | NO | solo da C2 a C1 con Vis Pesaro e Frosinone | NO | NO | NO | NO |
aver militato da giocatore (generalmente in A) per diversi anni nella squadra che si allena | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
pluriennale esperienza in A (anche con esoneri o retrocessioni) purchè si alleni la squadra con cui si sono avute in passato esperienze vincenti | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
pluriennale esperienza in B | NO | NO | NO | NO (due anni col Verona) | NO | NO (due anni con Messina e Palermo) | NO | NO | SI | SI |
presenza nello staff tecnico della squadra da diversi anni (come vice o allenatore giovanili etc.) | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
voglia di riscatto da carriera di giocatore stroncata da infortunio | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO | NO |
La tua ipotesi si basa su una formulazione ottenuta attraverso una teoria esclusivamente di probabilita' relativa ai tuoi dati..che,guarda caso, non sono tutti quelli necessari.
Fratellino,se nella vita di tutti i giorni ci si dovesse confrontare solo con le statistiche o le previsioni metafisiche sarebbe troppo facile trovare la soluzione per ogni problema.
FOZZA CATANIA
:-D...amabilissimo,non ti nascondo che la storiella mi ha divertito,anche se la conoscevo e mi ha ricordato che anche il grande Nils Liedholm amava consultare l'oroscopo e a volte,oltre alle doti tecniche,si informava anche sull' ascendente dei suoi calciatori e in base ad esso si costruiva i suoi
"ideogrammi" calcistici.
Il riferimento del concetto metafisico chiaro che non era riferito a te ma era generalizzato e non contestualizzato a quello a cui tu ti riferivi.
Diciamo che la raccolta dei tuoi dati piu' che fare riferimento all'ordine della statistica secondo il metodo scientifico applicato in economia, sono proiezioni in qualche modo legate al metodo della probabilita',in percentuali limitata, nel caso di Maran, solo perche',ma e'una mia convinzione, e' riferita solo ai tuoi dati,ma il riferimento puo' essere fatto anche con tanti altri ancora e,trattandosi di individui e non di cose, con un risultato diverso.
Un abbraccio...e intanto tocchiamoci ca non costa nenti
Caro Cantarutti, come sempre, complimenti!...Bonfanti, i complimenti vanno anche a te per la tua bellissima citazione. Anche un immenso uomo di scienza come John Nash, immortalato nella stupenda pellicola "a beautiful mind", comprende, in quanto essere intelligente, che esiste alla logica dei numeri un'altra logica, di natura superiore o trascendente, senza la quale la nostra vita perderebbe di significato: le passioni, l'amore elementi in apparenza irrazionali ma che nelle manifestazioni umane hanno sempre dato, a parità di condizioni, una marcia, una incredibile forza in più rispetto a chi tali sentimenti non prova.
Ad integrazione di cosa si possa intendere per "variabile imponderabile", mi permetto di citare da un celebre film, che avrai certamente visto ed apprezzato:
"Ho sempre creduto nei numeri. Nelle equazioni e nella logica che conduce al ragionamento. Dopo una vita vissuta in questi studi, io mi chiedo: cos'è veramente la logica? Chi decide la ragione? La mia ricerca mi ha spinto attraverso la fisica la metafisica, mi ha illuso e mi ha riportato indietro. Ed ho fatto la più importante scoperta della mia carriera. La più importante scoperta della mia vita. È soltanto nelle misteriose equazioni dell'amore che si può trovare ogni ragione logica. Io sono qui grazie a te. Tu sei la ragione per cui io esisto. Tu sei tutte le mie ragioni." (John Nash, rivolto alla moglie, in occasione del conferimento del premio Nobel per l'economia nel 1994).
ciao ;-)
Ivan, giampaolo é arrivato a catania con diversi esoneri alle spalle . gli annali della serie a insegnano come un tecnico retrocesso o silurato difficilmente si sia riscattato in seguito ...a meno di ritornare in una piazza in cui ha raccolto soddisfazioni da giocatore e\o allenatore ...é il caso di colomba e di volantino...e lo sarebbe stato a mio avviso anche per marino a catania .salutierrata corrige...volantino sarebbe colantuono ....sti smartphone su na camurria!! :-))
Da questi casi "limite" emergono comunque delle attenuanti in alcuni soggetti: Pace e Lippi hanno militato, da giocatori, per diversi anni in A in squadre di seconda fascia (Bologna e Sampdoria). Pace, Mutti ed Arrigoni hanno vinto da allenatori uno o più campionati di C2. Giampaolo allenava la stessa squadra il precedente anno (in serie B, ripescata in A). Da questa ulteriore scrematura residuano solo quattro soggetti il cui taccuino di caratteristiche vincenti era totalmente "bianco": Materazzi, Cavasin, Ballardini, Ficcadenti. Tre di essi, nella loro esperienza di salvezza in A allenavano squadre neo-promosse, accomunate dunque dall'entusiasmo della promozione in A e da un probabile rafforzamento della squadra (e non da cessioni importanti per plusvalenze). L'unico caso privo di alcuna benchè minima attenuante resta dunque Davide Ballardini (Cagliari 2007-2008). Questo lotto di allenatori "borderline" ha visto comunque, nella stragrande maggioranza, soffrire le proprie squadre , relegate in zona retrocessione sino alle ultimissime giornate. Cinque su nove sono poi retrocesse il successivo anno (come se i tecnici "borderline" avessero lasciato terra bruciata per la stagione seguente..).
Rolando Maran ha un curriculum, da giocatore e da allenatore che lo accomuna ai Materazzi, Cavasin, Ballardini, Ficcadenti, nelle rispettive stagioni di riferimento in questo dossier. Nessun illustre passato da calciatore, nessuna esperienza vincente da allenatore, nessun passato (da giocatore o nello staff tecnico) nella squadra allenata. Con l'aggravante di combinarsi (e qui sta la sostanziale differenza con le annate vincenti dei predetti allenatori "casi limite") con una dirigenza societaria variata nei suoi elementi fondamentali. Come avvenne anche nel 1996-97 con Mutti al Piacenza, quando durante la stagione venne a mancare il presidente Garilli. Mutti, a differenza di Maran, aveva comunque alle spalle l'aver vinto due campionati di C2. Salvò gli emiliani, ma soltanto per il rotto della cuffia, in un drammatico spareggio col Cagliari, sul neutro di Napoli.
Secondo questi studi, dunque, con Rolando Maran, in combinazione anche con gli stravolgimenti societari in casa rossazzurra e con le eventuali altre variabili (perdita di pedine importanti in difesa o centrocampo, non adeguatamente rimpiazzate), ci sarebbero elevate probabilità di navigare nella imminente stagione 2012-2013 tra il 15° ed il 20° posto in classifica, dunque sofferenze sino alle ultimissime giornate. Questo , il "capolavoro" dei neo-dirigenti rossazzurri, con il beneplacito del nostro Presidente: prendere un allenatore che per caratteristiche avrebbe delle probabilità di farci stare tranquilli oscillanti tra l'1,6% ed il 3,6%.
Mancava ben poco per costruire un Catania da sogno...e invece assistiamo, impotenti, ad un triplo passo indietro. Non sono bastate le cappellate chiamate Atzori, Baldini o Giampaolo a convincere di come una scelta sbagliata di un allenatore possa minare le fondamenta di una squadra, cancellando tutto quanto di buono costruito il precedente anno. Con le aggravanti, ripeto, degli stravolgimenti dirigenziali e di un' eventuale perdita di pedine importanti tra i titolari in prima squadra. E' la stupida ed inspiegabile logica che accomuna le aziende di medie-grandi dimensioni, a prescindere dall'oggetto della propria "mission". Un dirigente porta con sè i propri "pupilli", noncurante delle opinioni e dei meriti altrui: quel che conta (e qui sta il lato perverso delle logiche aziendali) non sono le capacità, ma avere alle proprie direttive soggetti appartenenti alla propria corrente di pensiero: degli YES-MAN in carne ed ossa. Ma qui, cari fratelli rossazzurri non parliamo di supermercati, compagnie aeree, aziende manifatturiere o banche, dove una "minkiata" nella valorizzazione delle risorse umane alla fine la piangono solo gli organici all'interno dell'azienda. Qui le scellerate scelte strategiche coinvolgono un popolo a cui i colori rossazzurri e dunque il nome Calcio Catania appartengono di diritto come un bene comune!!!
Pulvirenti, sei ancora in tempo per raddrizzare il tiro, se ancora ti interessa questo Catania e se ti stanno a cuore le aspettative del popolo rossazzurro!!!
Abbracci