Forum lasiciliaweb
LaSiciliaweb => Calcio siciliano => Topic aperto da: bua - 03 Novembre 2009, 08:50:00 am
-
Nel 1982-'83 gli amici di Acireale confezionarono lo splendido elefante di cartapesta che festeggiò con i tifosi la promozione all'Olimpico, una delle pagine più emozionanti della nostra storia.
Bei tempi, prima di un'involuzione culturale che ha portato alla degenerazione dei campanilismi in antagonismo insensato, comodo pretesto per giustificare violenze.
Nel 1973-'74, sul campo neutro di Palermo, i cugini rosanero sostennero il Catania nel tentativo (vano) di evitare la retrocessione in C, in gran parte dovuta alle tante gare in campo neutro per le solite squalifiche...
L'abbandono da parte della curva nord alla causa rossazzurra (di fatto si tratta di questo) potrebbe essere il primo passo verso una rivoluzione culturale che porti ad un tifo nuovo, che rifiuti i gemellaggi ma anche le "guerre sante" per partito preso contro altre tifoserie, in nome di distorte e pretestuose differenze nelle idee politiche. Partendo da un paio di principi alla base della convivenza civile, antitetici a quelli della mai ben definita mentalità ultrà: rispetto per gli avversari e per le forze dell'ordine. No al tifo contro gli avversari, si al tifo (incondizionato nei 95') pro Catania.
Indipendentemente dalla categoria.
-
=D> =D> =D>
-
Nel 1973-'74, sul campo neutro di Palermo, i cugini rosanero sostennero il Catania nel tentativo (vano) di evitare la retrocessione in C, in gran parte dovuta alle tante gare in campo neutro per le solite squalifiche...
Questa non la sapevo, anche se ai primissimi degli anni 80 io andavo tranquillamente a Catania e non c'erano problemi. Sinceramente non capisco come si sia degenerato sino a questo punto.
L'abbandono da parte della curva nord alla causa rossazzurra (di fatto si tratta di questo) potrebbe essere il primo passo verso una rivoluzione culturale che porti ad un tifo nuovo, che rifiuti i gemellaggi ma anche le "guerre sante" per partito preso contro altre tifoserie, in nome di distorte e pretestuose differenze nelle idee politiche. Partendo da un paio di principi alla base della convivenza civile, antitetici a quelli della mai ben definita mentalità ultrà: rispetto per gli avversari e per le forze dell'ordine. No al tifo contro gli avversari, si al tifo (incondizionato nei 95') pro Catania.
Qui caro Bua è solo questione di risultati che non arrivano. Da dicembre in poi ti auguro tutto il bene possibile. ;-) ;-)
-
Nel 1973-'74, sul campo neutro di Palermo, i cugini rosanero sostennero il Catania nel tentativo (vano) di evitare la retrocessione in C, in gran parte dovuta alle tante gare in campo neutro per le solite squalifiche...
Questa non la sapevo, anche se ai primissimi degli anni 80 io andavo tranquillamente a Catania e non c'erano problemi. Sinceramente non capisco come si sia degenerato sino a questo punto.
Infatti io non è che pretendo il buonismo totale, ma solo la convivenza civile.
Chissà che i nostri figli non possano goderne.
Ciao!