Forum lasiciliaweb
LaSiciliaweb => Calcio siciliano => Topic aperto da: Marco Tullio - 08 Novembre 2013, 09:54:38 pm
-
Casorezzo (MI), 8 Novembre 2013
Cari forensi,
spiace per la prole, ma chissā se per la nostra causa sia un bene o un male. A presto,
Marco Tullio
-
Casorezzo (MI), 8 Novembre 2013
Cari forensi,
spiace per la prole, ma chissā se per la nostra causa sia un bene o un male. A presto,
Marco Tullio
Professore; c'č una i di troppo: Schetto č tornato, speriamo che torni pure ad essere un giocatore "impottante" per noi.
"U mastru"
-
Casorezzo (MI), 8 Novembre 2013
Caro Mastru,
non č cosė facile stabilire con precisione l'ortografia in vernacolo: sui dizionari "schettu" e "schiettu" sono attestati entrambi. In ogni caso, il mio era un calco italiano del termine siciliano e in italiano si dice "schietto". Per il resto, il tuo augurio corrisponde al mio. Stammi bene,
Marco Tullio
-
Non ne avere a male ma credo dovremmo stare alla larga da questi argomenti, soprattutto se di mezzo ci sono i bambini ed una tragedia come quello della fine di una famiglia.
In bocca al lupo di cuore a Maxi al di la di tutto ...
-
Casorezzo (MI), 9 Novembre 2013
Caro Filippo,
hai ragione, ma purtroppo ho ceduto all'emotivitā del momento, anche perché temo che il ritorno a Catania sia alla base della fine del matrimonio: forse se il Milan o la Sampdoria avessero riscattato Maxi, non ci sarebbe stata la rottura. Credevo che il tempo in cui la nostra cittā era una destinazione sgradita fosse finito giā da tempo. Ciao,
Marco Tullio
-
Beh, certamente Catania non č la capitale della moda,... ma neanche Buenos Aires. Buon ritorno a casa Wanda ::)
-
Possiamo dire tutto quello che vogliamo.Ma se torna quello che conosciamo ci salviamo in cavalleria.Punto.
-
Non ne avere a male ma credo dovremmo stare alla larga da questi argomenti, soprattutto se di mezzo ci sono i bambini ed una tragedia come quello della fine di una famiglia.
In bocca al lupo di cuore a Maxi al di la di tutto ...
Filippo, Marco ed io abbiamo babbiato su una situazione di fatto senza entrare nel merito. So come sia pesante la situazione dei figli dei separati, dato che lo sono e non dei divorziati di adesso. Negli anni settanta c'era gente che cambiava marciapiede a Catania quando incontrava "una" conoscente separata, se poi la colpa era di "essa" lasciamo perdere i commenti. ( non č il mio caso)
I figli specialmente se piccoli vivevano la situazione con enorme disagio, con strascichi anche in etā adulta.
Adesso tutto questo si č molto attenuato, anche se credo che la separazione di due genitori sia sempre un trauma.
Ma ti ripeto che io e Marco abbiamo semplicemente constatato un fatto, certo che a leggere certi commenti sui vari muri. c'č da mettersi le mani ai capelli.
"U Mastru"