Forum lasiciliaweb
LaSiciliaweb => Calcio siciliano => Topic aperto da: santopesaro - 21 Gennaio 2012, 11:08:02 am
-
Il giovane fenomeno Messina e' stato ceduto al Milazzo .Chi va in C2 non arrivera' manco in B tranne rarissimi casi.Sciacca va in B al Grosseto.Donnarumma dopo un discreto campionato al Gubbio in C1 non lo vuole nessuno.Per fare marciare di nuovo la Primavera hanno dovuto rispedire Donnarumma,altrimenti erano batoste nzichitanza.Insomma fallito il tentativo di ringiovanire.
In 8 anni di settore giovanile(un enormita')non e' uscito manco un calciatore protagonista in B,nemmeno in C1 .
Il risultato non era difficile da capire.Se spendi al 6 calciomercato di A la iperbolica cifra di 5 milioni per la prima squadra e' normale che per il settore giovanile spendi 100000 euro.
Le societa' di A(il Chievo per esempio spende 2 milioni)investono fra i 2 e i 7 milioni prendendo anche calciatori stranieri di valore.Diciamo che il nostro settore giovanile fa parte di quella struttura che ti porta voti.Insomma non serve a niente.Questi sono i fatti.Ed i fatti si contestano con altri fatti non con le chiacchere.
8 anni di settore giovanile buttato a mare.In altre aziende chi gestisce un fallimento del genere viene cestinato.Qua si promuovono naturalmente.
Questa societa' possiede grandissimi meriti.Chi mi conosce sa che contesto pochissimo.Ma sui giovani solo 8 anni di vergogna.
-
Dico la mia Santo:
E' vero i fatti sono fatti e si contestano coi fatti...e in questo senso la tua disamina non farebbe una grinza se...
TdG funziona da troppo poco tempo e...cosa importantissima che non mi stancherò mai di ripetere: la maturità della piazza di Catania!
Fatti una domanda, Santo e datti una risposta...alla Marzullo :-D ...capirai che il paragone con Chievo e, aggiungerei Udine, non regge ;-)
Ti dò un indizio: se portassero Donnarumma, Messina, Sciacca e Keko in prima squadra già adesso, tu (inteso come tifoso del Catania e non Santodapesaro al quale il cervello funziona!) cosa diresti!?
Ecco...
Ciao
-
Ciao Gaspare.Il tuo discorso fila.Pero' lasciamo perdere il Catania,ma nemmeno una misera serie c1 da protagonisti riescono a fare?o un B?
Keko non esce dal nostro settore giovanile
Per dirne uno.Biagianti ecse dalla Fiorentina e catellani dalla Reggiana che all'epoca faceva la C2 8|
O Bellusci dall'ascoli sempre in B.
8 anni Gaspare,8 anni per niente.Lascia perdere Torre Del Grifo.Un calciatore se bravo lo fai allenare anche ammenzu ie petri.
Non dico a iosa come l'Atalanta.Ma un misero calciatore per la C1.
Una vergogna.Solo questo.E' sai che io ho piu' soddisfazioni dai ragazzi che dai grandi.
Una delusione totale questa societa' sui ragazzi.Sul resto non dico niente.
Il Palermo che strutture iavi,e' una cosa che mi fa male ammetterlo ma se vai a vedere sai quanti calciatori usciti dal loro settore giovanile ci sunu in B?non lo dico per vergogna.Per non parlare di quel ragazzo molto bravo che volevano in Inghilterra.
-
Il Palermo che strutture iavi
Eccola! (http://www.cuspalermo.it)
Ci manca solo il filo spinato :-D
Fino al 2007, poco prima di vincere il campionato primavera, la squadra poteva usufruire del velodromo Paolo Borsellino che ha un campo di calcio in erba, misure quasi regolamentari, palestra ed attrezzature varie. Insomma, non si allenavano mica nella spiaggia di Mondello.
-
Il Palermo che strutture iavi
Eccola! (http://www.cuspalermo.it)
Ci manca solo il filo spinato :-D
Fino al 2007, poco prima di vincere il campionato primavera, la squadra poteva usufruire del velodromo Paolo Borsellino che ha un campo di calcio in erba, misure quasi regolamentari, palestra ed attrezzature varie. Insomma, non si allenavano mica nella spiaggia di Mondello.
Però stavolta Santo ha ragione: ci sono stati anni, credo anche i primi di Zamparini, in cui la Primavera si allenava e riceveva Roma, Lazio e Napoli in campionato all'Acquasanta, dove l'erba c'era in autunno e si trasformava in terra a gennaio. Dal punto di vista delle infrastrutture siamo stati anche a meno di zero ed un minimo di luce si è avuto con le trasformazioni fatte da Zamparini a Boccadifalco e con la cura del Velodromo, che non sono chiaramente strutture a livello di Torre del Grifo.
Adesso ha comprato il terreno a Carini e sta per creare qualcosa di più decente. Vediamo che succede.
-
Santuzzu, si tu o n'autru? :-D :-D :-D
Come ho scritto tempo fa, l'efficienza del settore giovanile, non si valuta con i risultati agonistici, ma con il numero di giocatori che riesce a costruire. Per costruire i giocatori, non servono le strutture, se ci sono è ovviamente meglio, ma gli allenatori ed un organizzazione strutturata allo scopo.
-
Aldo,sempre io
Come ben sai per i ragazzi ci vuole tempo ed ho aspettato anche quelli che in questi anni sono andati in giro per i campi minori.Risultato?sono sempre li' o scalati di categoria o lasciati andare.
Le strutture sicuramente servono per un buon 40%,aiutano anche ad attirare ragazzi da lontano tranquillizzando le famiglie.
Ma 8 anni sono un enormita'.Dovremmo in questo tempo almeno aver tirato fuori non meno di 3-4 ragazzi che giocano in A ed invece oggi Sciacca manco convocato 8|
-
Anche io ho delle perplessità, anche perché scorrendo l'organigramma del settore giovanile mi pare che solo Suriano ha militato in categorie professionistiche. Non che tutti gli allenatori debbano essere stati grandi giocatori, ma nemmeno affidarsi a tutti personaggi sconosciuti può pagare. Almeno un mix.
Temo che la gestione in questo settore sia poco meritocratica.
-
Scusate, ma otto anni fà qualche giovanile del Catania arrivava alle finali?
Veniva invitata nella perfida albione?
Certo, si potrebbe investire molto di più, ma se si tengono ben aperti gli occhi sui bilanci, non è che ci sia tanto da spendere.
Onestamente penso che la crescita del settore giovanile sia stata addirittura più veloce di quella della prima squadra, ma soprattutto evita a tanti giovani meridionali di mettere i loro sogni in una valigia ed andare al nord.
Ad occidente hanno scelto un'altra strada che non condivido, ma rispetto, ma caro Santo, io preferisco che si dia una possibilità ad un ragazzo del sud che spendere milioni per comprare i vari ragazzini sudamericani che ti garantiranno si una plusvalenza, ma non faranno crescere di un millimetro il territorio.
Sono lenti, ma arrivano. (Praticamente un quarto stato) ::) ::) ::) ::)
"U Mastru"
-
Scusate, ma otto anni fà qualche giovanile del Catania arrivava alle finali?
Veniva invitata nella perfida albione?
Certo, si potrebbe investire molto di più, ma se si tengono ben aperti gli occhi sui bilanci, non è che ci sia tanto da spendere.
Onestamente penso che la crescita del settore giovanile sia stata addirittura più veloce di quella della prima squadra, ma soprattutto evita a tanti giovani meridionali di mettere i loro sogni in una valigia ed andare al nord.
Ad occidente hanno scelto un'altra strada che non condivido, ma rispetto, ma caro Santo, io preferisco che si dia una possibilità ad un ragazzo del sud che spendere milioni per comprare i vari ragazzini sudamericani che ti garantiranno si una plusvalenza, ma non faranno crescere di un millimetro il territorio.
Sono lenti, ma arrivano. (Praticamente un quarto stato) ::) ::) ::) ::)
"U Mastru"
Comunque il settore giovanile del Palermo sforna giocatori professionisti da parecchio tempo, praticamente in qualunque gestione degli ultimi 20 anni.
-
Ad occidente hanno scelto un'altra strada che non condivido, ma rispetto, ma caro Santo, io preferisco che si dia una possibilità ad un ragazzo del sud che spendere milioni per comprare i vari ragazzini sudamericani che ti garantiranno si una plusvalenza, ma non faranno crescere di un millimetro il territorio.
Scusa Mastru, nelle nazionali U18 e U19 ci sono un bel pò di palermitani convocati puntualmente. Non rosanero, palermitani. Quindi non è che la Primavera attuale sia composta solo da stranieri.
Piuttosto, senza volere essere offensivo, ma può essere che Palermo sia più fortunata nello sfornare giocatori rispetto a Catania? Bua può correggermi, ma a parte il grandissimo Anastasi negli anni sessanta/settanta io non ricordo flussi notevoli di giocatori di serie A e B nati dalle vostre parti.
Qui da noi sforniamo "materiale decente" fin dai tempi di Gambino e Parisi, in cui non c'erano soldi nemmeno per la serie B, figuriamoci per i ragazzi e le giovanili si allenavano sui campi in terra del Castelnuovo che ora sono diventati campo zingari... Basta solo dire che la Primavera 1981-82 di Zeman fece le fortune del Licata arrivato fino in B.
-
Scusate, ma otto anni fà qualche giovanile del Catania arrivava alle finali?
Veniva invitata nella perfida albione?
Certo, si potrebbe investire molto di più, ma se si tengono ben aperti gli occhi sui bilanci, non è che ci sia tanto da spendere.
Onestamente penso che la crescita del settore giovanile sia stata addirittura più veloce di quella della prima squadra, ma soprattutto evita a tanti giovani meridionali di mettere i loro sogni in una valigia ed andare al nord.
Ad occidente hanno scelto un'altra strada che non condivido, ma rispetto, ma caro Santo, io preferisco che si dia una possibilità ad un ragazzo del sud che spendere milioni per comprare i vari ragazzini sudamericani che ti garantiranno si una plusvalenza, ma non faranno crescere di un millimetro il territorio.
Sono lenti, ma arrivano. (Praticamente un quarto stato) ::) ::) ::) ::)
"U Mastru"
Comunque il settore giovanile del Palermo sforna giocatori professionisti da parecchio tempo, praticamente in qualunque gestione degli ultimi 20 anni.
Magari 30. Solo per la precisione.
-
Scusa Mastru, nelle nazionali U18 e U19 ci sono un bel pò di palermitani convocati puntualmente. Non rosanero, palermitani. Quindi non è che la Primavera attuale sia composta solo da stranieri.
Per dovere di cronaca va ricordato che la squadra primavera che vinse lo scudetto era tutta composta da calciatori nati a Palermo, tranne Hernandez. Come non ricordare i vari Pitarresi, Cossentino, Temperino e Misuraca. ;-)
-
Scusate, ma qual'è la politica del palermo negli ultimi cinque anni?
Lo sò anch'io che da Palermo uscivano gli Arcoleo, la dinastia Tedesco mentre da Catania dopo Anastasi il nulla.
Appunto per questo dico che la società è partita da sottozero, ma come al solito; tutto e subito. :-(
"U Mastru"
-
Santo tutto vero...per carità...come verissimo è il "prodotto" di alta qualità che esce fuori da Palermo che a livello di infrastrutture è stata all'anno zero come è stata Catania prima di TdG...
Però la parola vergogna mi sembra un pò troppo ingenerosa Santo...più che altro per ciò che ha ricordato il buon Umastu e che non può essere sottovalutato così...insomma siamo alla traversata del deserto e tu, scusami, non te ne puoi uscire così senza prima arrivare alla prima oasi...sostenendo che è tutto una vergogna o un magna magna... ;-)
E comunque vorrei ricordare che oltre Anastasi...dalle pietraie macca liottru del Turati...dalla "cava"... del XXI maggio...dal campo della "pepsicola" ...sono venuti fuori gli Angelozzi...i Cantone...i Chiavaro...i Leonardi...per non parlare della "cucciolata" degli anni 80 con i La Torre...i Gianguzzo...i Tarantino...i Breve...e in ultimo, ma forse il più importante, Orazio Russo
Certamente, per carità, ragazzi che non hanno fatto la carriera di Anastasi...e nemmeno dei Liverani o degli Schillaci...ma qualche cosina l'hanno fatta anche loro...e quantomeno non si può dire il nulla assoluto anche solo per rispetto alla loro piccola storia...
Ciao
-
Allora prima a Gaspare.Sai benissimo la considerazione che ho di questa societa',ma in 8 anni deserto o non deserto un misero calciatore che fa il fenomeno in C1?ma dai non facciamo finta di niente.E' una vergogna,le finali raggiunte(regolarmente massacrati dalle squadre avversarie(addirittura Treviso o Chievo)non valgono niente come dice Aldo.
U Mastru in mezzo a qualche Siciliano troviamo una miriade di Campani.Ora mi chiedo se prendi i Campani e' possibile qualche Pugliese,qualche Abruzzese o Laziale o Toscano o Sardo o Peruviano.Le societa' di serie investono dai 2 ai 7 milioni.Quindi anche societa' come il Lecce o il Chievo.Non nascondiamo le cose altrimenti siamo poco credibili e poco obiettivi quando parliamo del Catania.
Con Sergio ci scontriamo da tempo sul valore delle prime squadre.In quel caso qualcuno dei nostri dice che ancora loro sono superiori mentre nel caso del settore giovanile invece stiamo facendo bene,ed invece e' una vergogna(scusa Gaspare)non partorire un misero calciatore di C1 protagonista in 8 lunghi anni.Cosa ancora piu' grave se si tratta di una squadra che fa da 6 anni la A in una provincia di 1.200.000 abitanti 8|
E' vero per tradizione Catania e' la provincia dove i piu' bravi li facciamo partire metre Palermo(o Trapani o Siracusa o Messina) partoriscono giovani inteeressanti da sempre.
L'ultimo del Siracusa e' Petta andato al Napoli.Ecco il punto il carissimo Vate per non uscire 500000 euro per questo ragazzo dalle buone possibilita' l'ha lasciato al Napoli.Ma era successo anche con Litteri 6 anni fa del Giarre(Giarre)200000 euro ie sulliccau l'Inter.Il Vate non lo ha preso manco in considerazione ierunu assai i soddi.
Ultimo appunto,Verratti il genietto di Manoppello a 16 anni(primavera ci abbiamo giocato contro)si vedeva che era fuori categoria.Lo poteva prendere.1 milione ne volevano ed invece prendiamo Strumbo svincolato dal catanzaro fallito.
Due sono le cose o fai scounting alla grande tipo il Palermo o investi soldi deceenti(o tutte e due)altrimenti il settore giovanile e' solo manovalanza elettorale.
Dimenticavo,Ragusa quel bel giocatore della Reggina e' in prestito.Dal Genoa.E' Catanese purosangue.Cresciuto nel vivaio del Treviso 8| dopo il fallimento su lliccau il Genoa.
Potrei continuare all'infinito.
Il settore giovanile non possiede scounting,non possiede allenatori decenti(tranne forse Riela)prova ne e' che Amura e Irrera hanno miseramente fallito in C2 8|(invece di Pea al Sassuolo per esempio o Gasperini o lo stesso Montella )non possiede struttura tecnica in sommi capi.
60 milioni per Tdg e' nemmeno un allenatore decente.Ieri la prestazione tattica della Primavera e' stata indecente.Pulvirenti allena da anni nel settore giovanile.Non e' la prima volta che giocano cosi.
Infatti fra le prime non ci entriamo mai.
-
Cvd
Rientrati dai prestiti(sbolognati alla velocita' della luce)5 ragazzi prestati a squadre di ECCELLENZA E PROMOZIONE 8|
-
Santo sul settore giovanile, sulla sua gestione, sui risultati hai pienamente ragione.
Risultati MEDIOCRI, solo un giocatore e' arrivato alla prima squadra, perennemente funestato da infortuni, ora in prestito a Grosseto (Sciacca). Ricordo Iannelli un paio di stagioni fa..Fu fatto esordire in B a Vicenza. Pareggiammo 2-2, ma di Iannelli si persero le tracce. Credo a ragione.
Poi ci sono stati altri esordi. Con Zenga mi pare. Ma davvero poca roba.
Il confronto con il Palermo, e' IMBARAZZANTE. Li davvero non c'e' partita. E Zamparini, STAVOLTA, non centra NULLA.
Si tratta di metodo, cura, attenzione verso i giovani calciatori. Che a Palermo c'e'. A Catania no.
Punto.
Gaspare tu citi Orazio Russo. Ma Orazio Russo non e' stato un prodotto del vivaio del Calcio Catania.
Lo era Tarantino..Ironia della sorte, l'unico giovane calciatore formatosi a Catania e approdato poi in massima serie...era Palermitano :-D
-
Marco,e' una cosa che mi fa imbestialire.Per la prima squadra potrebbe spendere anche 100 euro.Non me ne frega nulla.Puoi anche andare avanti a cercare di scoprire dalla serie B argentina
Ma nel settore giovanile ci vuole progammazione,serieta' ed invesitmenti.
Carusi,sapete cosa hanno progammato quest'anno per la crescita?prelevare i ragazzi del settoree giovanile de Milazzo e inserirli in Primavera 8|
Questo e' lo scandalo,non il prendere Kosiscky per la prima squadra e restare senza portiere.
Non abbiamo un responsabile serio per il settore giovanile.Ddu Failla lo fanno passare come un fenomeno ma in aziende diverse era stato gia' messo a fare il parcheggiatore.
8 anni per partorire il nulla,Iannelli al Noto o Cibele svincolato che non gioca manco nel Celano 8-)
Incommentabili e indifendibili.
-
Il giovane fenomeno Messina e' stato ceduto al Milazzo .Chi va in C2 non arrivera' manco in B tranne rarissimi casi.Sciacca va in B al Grosseto.Donnarumma dopo un discreto campionato al Gubbio in C1 non lo vuole nessuno.Per fare marciare di nuovo la Primavera hanno dovuto rispedire Donnarumma,altrimenti erano batoste nzichitanza.Insomma fallito il tentativo di ringiovanire.
In 8 anni di settore giovanile(un enormita')non e' uscito manco un calciatore protagonista in B,nemmeno in C1 .
Il risultato non era difficile da capire.Se spendi al 6 calciomercato di A la iperbolica cifra di 5 milioni per la prima squadra e' normale che per il settore giovanile spendi 100000 euro.
Le societa' di A(il Chievo per esempio spende 2 milioni)investono fra i 2 e i 7 milioni prendendo anche calciatori stranieri di valore.Diciamo che il nostro settore giovanile fa parte di quella struttura che ti porta voti.Insomma non serve a niente.Questi sono i fatti.Ed i fatti si contestano con altri fatti non con le chiacchere.
8 anni di settore giovanile buttato a mare.In altre aziende chi gestisce un fallimento del genere viene cestinato.Qua si promuovono naturalmente.
Questa societa' possiede grandissimi meriti.Chi mi conosce sa che contesto pochissimo.Ma sui giovani solo 8 anni di vergogna.
=D> =D> =D>
la suonata è sempre:- l'ossa co sali ci dobbiamo mangiare!!! certo a TdG ma sempre ossa su!!!!
:-D :-D
-
In effetti il Catania ha un settore giovanile che non ha mai dato calciatori importanti e che, sembrerebbe, non dovrebbe darne per i prossimi 3-4 anni!
Se i risultati non vengono si sostituiscono gli allenatori e gli osservatori.
-
Il giovane fenomeno Messina e' stato ceduto al Milazzo .Chi va in C2 non arrivera' manco in B tranne rarissimi casi.Sciacca va in B al Grosseto.Donnarumma dopo un discreto campionato al Gubbio in C1 non lo vuole nessuno.Per fare marciare di nuovo la Primavera hanno dovuto rispedire Donnarumma,altrimenti erano batoste nzichitanza.Insomma fallito il tentativo di ringiovanire.
In 8 anni di settore giovanile(un enormita')non e' uscito manco un calciatore protagonista in B,nemmeno in C1 .
Il risultato non era difficile da capire.Se spendi al 6 calciomercato di A la iperbolica cifra di 5 milioni per la prima squadra e' normale che per il settore giovanile spendi 100000 euro.
Le societa' di A(il Chievo per esempio spende 2 milioni)investono fra i 2 e i 7 milioni prendendo anche calciatori stranieri di valore.Diciamo che il nostro settore giovanile fa parte di quella struttura che ti porta voti.Insomma non serve a niente.Questi sono i fatti.Ed i fatti si contestano con altri fatti non con le chiacchere.
8 anni di settore giovanile buttato a mare.In altre aziende chi gestisce un fallimento del genere viene cestinato.Qua si promuovono naturalmente.
Questa societa' possiede grandissimi meriti.Chi mi conosce sa che contesto pochissimo.Ma sui giovani solo 8 anni di vergogna.
Mah che dire...io in questo forum lo dico da due-tre anni.
Lo Monaco ha un metodo soprattutto acquisto di buoni giocatori...23/27 enni argentini...con qualche diversità, ma quello rimane il centro del suo metodo.
questo metodo non può prevedere un'analoga attenzione al settore del vivaio o dei giovanissimi. Come ho detto più volte, le cose si fanno con gli investimenti, non con le chiacchere, non con i paragoni col passato, non con i paragoni con la società catanese (come un paio di amici sono bravissimi qui sul forum).
Come ho detto più volte, torre del grifo, senza un'attenta (E COSTOSA!) politica di scouting e di allenamento (come dici tu) può portare poco nel settore giovanile, non possiamo raffrontarci a squadre che spendono molto più di noi.
Potremmo avere avere qualche sperato colpo di fortuna, ma non avremmo un costante flusso di giocatori trasformati poi in professionisti.
Vogliamo veramente un cambiamento? Siamo pronti a rischiare di andare in B per "avere" di più domani? E' giusto cambiare metodologia di lavoro? Catania è una piazza ababstanza matura per rischiare con i giovani (lasciando stare la crescita...com'era...ah impetuosa...) ocn i pro e contro che ne coseguono^?
Domande difficili...
-
Fantadrum tanto per essere chiari il nostro punto di riferimento non devono essere Roma, Lazio, Juventus o Inter, perché, ovviamente hanno risorse ingenti, ma Atalanta, Empoli, Chievo, Parma, che sono realtà a noi simili. Il problema e'che anche per l settore giovanile,bisogna fare investimenti, sia sugli allenatori,che sui giocatori, senza questa volonta', anche i soldi che si spendono sono solo soldi persi, formare giocatori da serie D, non può essere la mission del settore giovanile divina società di serie A.
-
Fanta spendere 2 milioni per una societa' come il Catania sono caramelle.Non lasciamoci incantare dai lamenti napulilli del Vate.Possono anche investire di piu',non significa avere risultati ma almeno quacchi carusi di B che ti puo' far fare qualche buyon scambio ti esce.No che al massimo possiamo rafforzare il Sambiase(da li' vengono i nostri calciatori della Primavera,cose re pazzi)
Ficarotta del Trapani,ottimo giocatore protagonista in C1 .Mancu ammazzatu lo ha preso,va alla giuventus.
Su assai ddi 500000 ca cia dumannanu.
E' solo un bacino elettorale.
Tanto per fare un esempio,una struttura come quella dell'Atalanta(che con tutto il rispetto vale meta' di TDG)con 2-3 milioni investiti vedi cosa ti porta.Cedi calciatori a 10-15 milioni al pezzo 8|
Con 200000 euro porti giovani Argentini ca su fotti a 16-17 anni.Ma a stento qui soldi li spende per Spolli,pensa se li spende per un ragazzino
-
Santo, ciao, scusami e scusatemi.
2 domande:
1)Tu in 8 anni vorresti che Lo Monaco colmasse lo zero assoluto che intercorre da quelle stagioni ricordate da Gaspare ad oggi con gli stessi risultati di Atalanta, Parma, Empoli etc etc che lo fanno da millenni!!?? Fammi capire. Così come chiedo a Marco: se a Palermo non c'entra nulla Zamparini per le giovanili, a Catania sarebbe colpa di chi se non vengono fuori giovani di qualità, dei soliti Pulvirenti Lo Monaco o di chi? Così per capire.
2) E' solo un bacino elettorale, che vuol dire? Lo Monaco ha deciso di scendere il politica, deve andare a Montecitorio o fare il sindaco :-D
Ciao Giuseppe
-
Copio incollo un brano estratto da Calciomercato.com dove, parlando della primavera della Fiorentina (credo o campione o vice campione di Italia) il giornalista fa delle considerazioni che potrebbero essere utili a questo topic:
"Uno dei difetti principali di questa stagione, sempre in tema di settore giovanile, è anche il fatto che dei tanti buoni prodotti della Primavera guidata da Renato Buso la scorsa stagione, pochissimi stiano trovando una continuità di rendimento nei rispettivi club cui sono stati ceduti temporaneamente. Ad oggi infatti i soli Piccini e Taddei nella Carrarese e Iemmello nella Pro Vercelli (le due squadre sono in lega pro: prima divisione n.d.r.) possono dirsi titolari, mentre Carraro e Masi, che come i tre sopracitati fanno sempre parte della gestione d'acquisto Saturni-Leonardi, sono 'scomparsi' nel Modena e nel Bari, quindi di fatto stanno perdendo una stagione."
-
Santo, ciao, scusami e scusatemi.
2 domande:
1)Tu in 8 anni vorresti che Lo Monaco colmasse lo zero assoluto che intercorre da quelle stagioni ricordate da Gaspare ad oggi con gli stessi risultati di Atalanta, Parma, Empoli etc etc che lo fanno da millenni!!?? Fammi capire. Così come chiedo a Marco: se a Palermo non c'entra nulla Zamparini per le giovanili, a Catania sarebbe colpa di chi se non vengono fuori giovani di qualità, dei soliti Pulvirenti Lo Monaco o di chi? Così per capire.
2) E' solo un bacino elettorale, che vuol dire? Lo Monaco ha deciso di scendere il politica, deve andare a Montecitorio o fare il sindaco :-D
Ciao Giuseppe
nappa sei il mago dell'indifendibile. Santo ha fatto degli esempi concreti (che possono essere anche smentiti se non veritieri)...ha in sostanza detto, portando casi concreti, che vatino investe pochissimo nei giovanissimi...oggi, non 20 anni fa...oggi investe pochissimo (e che c'entra che partiamo da zero???? 8-) 8-) 8-) 8-) Prima o poi bisogna partire...).
Allora quello che dice Santo é vero oppure no? Non c'entra una beneamata mazza che 10 anni fa non c'era niente...ripeto, oggi, il Catania investe (soldi) sull'acquisto di giovani promesse oppure no?
Santo, riguardo alla discussione generale, vatino ha trovato un sistema per generare discreti utili e rimanere in serie A con salvezze più o meno stentate. Quasi nessuno a Catania gli chiede di più (per le solite ragioni discusse un miliardo di volte qui dai pasdaran)...per giunta, mi sembra, che i futuri utili/plusvalenze andranno allo stadio (con investimenti 6-7 volte maggiori che quelli di Torre del Grifo). Insomma, secondo me la questione non è così semplice come la fai tu ;-), cioè mettere 1 milioni di euro l'anno per i giovanissimi...perchè poi con metà vai in Argentina o in Cile, e prendi un 24 enne che ti permettere di rimanere in serie A (senza rischiare..cosa che con i giovanissimi avviene..nessuno, a quell'età, è un investimento sicuro). Ripeto: siamo pronti a rischiare? Siamo pronti a chiedere alla società qualcosa di diverso (con le mandrie di pasdaran che a tale richiesta risponderebebro "la società sa quello che fa, lasciateli lavorare...ricordate dove eravamo 10 anni fa...)
-
Forse c'è un altro aspetto da considerare, ma oggi conviene veramente investire sui giovani, chi li protegge i vivai, magari crei un campioncino, e al momento di fargli firmare il primo contratto arriva qualche squadrone, estero se è veramente forte, o italiano se è un pò meno forte, e te lo soffia.
-
Se mai bisogna chiedersi, perchè non si prendono più neache giovani di 18-21 anni, come si era fatto nelle prime stagioni con i vari Morimoto, Antenucci, Falconieri, Catellani, Gazzola (che sicuramente era migliore di ntutti i terzini che ci ritroviamo in squadra ed invece è stato inspiegabilmente lasciato all'ascoli)?
-
nappa sei il mago dell'indifendibile.
:-D che scritto da te è tutto dire, Fantadrum. Ah a proposito Pato ha avuto una ricaduta, saranno stati anche qui i medici della clinica dello sport di Catania no? :-D
Ivan ciao sono d'accordo sostanzialmente con quanto scrivi. Compreso su Gazzola che anche a me piaceva tantissimo. Credo che Lo Monaco faccia a Catania la stessa politica che faceva ai tempi di Udine e Brescia. Cioè setacciare mezzo mondo per prenderli da fuori i giovani talenti. Magari adesso con una struttura come Torre del Grifo cercherà anche gli autoctoni, però come scrive Gaspare bisognerebbe aspettare un pò di tempo, infondo TdG è stato costruito da poco.
Ciao Giuseppe
-
Cioè setacciare mezzo mondo per prenderli da fuori i giovani talenti
Tu dici!
io veramente tutto stu setacciamento non lo vedo, occhio non parlo dei messi o c. ronaldo, e manco dei sanchez, ma i naingolan, i konstant, gli ibarbo ecc. passano sempre nel setaccio degli altri, no nostru mai.
-
Nappa,io chiedevo un misero calciatore protagonista in C1.In 8 anni possibile che non lo tiri fuori?altro che Atalanta
-
Cioè setacciare mezzo mondo per prenderli da fuori i giovani talenti
Tu dici!
io veramente tutto stu setacciamento non lo vedo, occhio non parlo dei messi o c. ronaldo, e manco dei sanchez, ma i naingolan, i konstant, gli ibarbo ecc. passano sempre nel setaccio degli altri, no nostru mai.
8| ...Ivan ma chi sta rannu i numeri!? 8| ...mi sta parennu Fantadrum!
Ma i Vargas, i Martines, i Silvestre, i Martinho (ca faceva u posteggiatore abusivo :-D ) etc etc cos'hanno di meno di quelli nominati da te...tolto ovviamente Sanchez...fammillu capiri! ::)
E poi...all'Udinese chi gliel'ha impostata per primo questa politica!?
Avaia :-D
-
Gaspare l'argomento della discussione e' il settore giovanile, quelli da te nominati sono giocatori della prima squadra.
-
Gaspare l'argomento della discussione e' il settore giovanile, quelli da te nominati sono giocatori della prima squadra.
Si Aldo...ma non credo di aver sbagliato...se è vero come è vero che il buon Ivan rispondeva ad una considerazione di Peppe che rigurdava la politica del nostro A.D. ;-)
E poi a me non risulta che Naingolaan, Ibarbo o Kostant venissero dalle giovanili di Cagliari e Chievo... 8-)
-
Cioè setacciare mezzo mondo per prenderli da fuori i giovani talenti
Tu dici!
io veramente tutto stu setacciamento non lo vedo, occhio non parlo dei messi o c. ronaldo, e manco dei sanchez, ma i naingolan, i konstant, gli ibarbo ecc. passano sempre nel setaccio degli altri, no nostru mai.
Mi ha anticipato Gaspare. Ma sbaglio o anche tu hai la sindrome chel'erba del vicino è sempre più verde? :-D
-
Nappa,io chiedevo un misero calciatore protagonista in C1.In 8 anni possibile che non lo tiri fuori?altro che Atalanta
Va bene, ma allora dovrebbe bastarti Fabio Sciacca che altro che il protagonista in C1, si è fatto i mondiali under 20 :-D
-
Mi ha anticipato Gaspare. Ma sbaglio o anche tu hai la sindrome chel'erba del vicino è sempre più verde?
Peppenappa e Gaspare
A parte che come dicevo anche in un post precedente ho l'impressione che ultimamente ci sia stata una inversione di tendenza, forse a parte Keko, non mi pare che negli ultimi due anni si siano più presi ragazzi di prospettiva fra i 18 e i 21, se non addirittura più giovani, anche perchè
quando si parla di setacciamento, mi viene in mente una grande quantita' da cui tirare fuori il meglio, maggiore e la quantità di ragazzi che si prendono e maggiore e la probabilità di trovare il talento, cosa che secondo me fa ottimamente l'udinese che a parte quelli che ha in organico ha una miriade di giocatori e alcuni già di buon livello sparpagliati fra italia e spagna, ora riguardo ai nominativi che ho fatto, e riferendomi alla situazione attuale non mi pare che in questo momento abbiamo in squadra ragazzi presi in giovane età su cui si siano puntati gli occhi di grosse squadre, come nel caso dei 3 che ho citato, Gaspare non mi pare ci sia la fila su Martinho per esempio, gli altri da te citati non sono arrivati a Catania tanto giovincelli.
-
Peppe non vuoi capire.Lo sai chi giocava in quell'under20?
E' allora di cosa parliamo?
Il settore giovanile e' stato un fallimento totale.Non ci vuole molto ad ammetterlo.
Questa mia critica e' perche' conosco le qualita' calcistiche di questa societa' e mi fa incaxxare una gestione del genere.
L'empoli spende 2 milioni all'anno
Tavano,Lodi,Di Natale,Foggia.Manco a farlo apposta tutti Campani. :-D
Noi prendiamo i Campani sbagliati
-
..noi prendiamo i campani sbagghiati
e canciamu u campanaru!!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D =D> =D> =D>
-
5 ragazzini under 17 convocati in nazionale, non uno alla volta, adesso tutti insieme.
Ma avete ragione voi, a speso niente e ci ha messo otto anni!
Io a volte faccio proprio fatica a capirvi.
"U Mastru"
-
Per le precisione i ragazzi non sono stati convocaTi per la Nazionale Under 17, ma fanno parte di un gruppo di 54 atleti che, divisi in tre squadre, si diputerranno a Coverciano il 1^ Torneo Nazionale Allievi. I migliori del raggruppamento Potrano entrare a far parte della nazionale Under 17.
-
Per le precisione i ragazzi non sono stati convocaTi per la Nazionale Under 17, ma fanno parte di un gruppo di 54 atleti che, divisi in tre squadre, si diputerranno a Coverciano il 1^ Torneo Nazionale Allievi. I migliori del raggruppamento Potrano entrare a far parte della nazionale Under 17.
D'accordo è uno stage, ma non è un merito averci inserito il 9% degli atleti? O per essere soddisfatti dovevano convocarci la rosa intera? ::) ::) ::)
Qui si parla di milioni come fossero bruscolini, si da la patente d'incapaci ad allenatori con una facilità disarmante.
Negli settanta ottanta il vivaio migliore era quello del Toro, fatto con quattro lire, rigidissimo sul comportamento a scuola, se non avevi buoni voti non giocavi, quel vivaio ha riempito i campi di A e B di buonissimi giocatori ed era diretto da un certo Vatta che come allenatore non era una cima, ma sapeva come fare crescere i Ragazzi, non solo come calciatori.
Ma noi no, non siamo contenti, una struttura costruita sul deserto dopo otto anni ancora non rende, non produce, i pirucchiusi non nesciunu i soldi.
La fine del settore giovanile del Toro è iniziata quando invece di coltivarsi i ragazzini in casa, hanno iniziato a comprare il "prodotto" semilavorato in giro per il mondo, con il risultato che quello che era un fonte di rendito diventò un costo.
"U Mastru"
P.S. inutile fare nomi di calciatori usciti da quel vivaio, chi ha almeno 40 anni ne ricorderà almeno dieci senza nessuno sforzo.
-
Per le precisione i ragazzi non sono stati convocaTi per la Nazionale Under 17, ma fanno parte di un gruppo di 54 atleti che, divisi in tre squadre, si diputerranno a Coverciano il 1^ Torneo Nazionale Allievi. I migliori del raggruppamento Potrano entrare a far parte della nazionale Under 17.
D'accordo è uno stage, ma non è un merito averci inserito il 9% degli atleti? O per essere soddisfatti dovevano convocarci la rosa intera? ::) ::) ::)
Qui si parla di milioni come fossero bruscolini, si da la patente d'incapaci ad allenatori con una facilità disarmante.
Negli settanta ottanta il vivaio migliore era quello del Toro, fatto con quattro lire, rigidissimo sul comportamento a scuola, se non avevi buoni voti non giocavi, quel vivaio ha riempito i campi di A e B di buonissimi giocatori ed era diretto da un certo Vatta che come allenatore non era una cima, ma sapeva come fare crescere i Ragazzi, non solo come calciatori.
Ma noi no, non siamo contenti, una struttura costruita sul deserto dopo otto anni ancora non rende, non produce, i pirucchiusi non nesciunu i soldi.
La fine del settore giovanile del Toro è iniziata quando invece di coltivarsi i ragazzini in casa, hanno iniziato a comprare il "prodotto" semilavorato in giro per il mondo, con il risultato che quello che era un fonte di rendito diventò un costo.
"U Mastru"
P.S. inutile fare nomi di calciatori usciti da quel vivaio, chi ha almeno 40 anni ne ricorderà almeno dieci senza nessuno sforzo.
Mastru, appunto, parli di 40 anni fa. Oggi il calcio è molto diverso...