Si, in effetti l'affiatamento è solo quello degli allenamenti 8-)..al di la' della formazione che riterra' oppportuno schierare Montella il dato piu' significativo e' la voglia di voler superare il turno per poi giocarsela col Milan.Noi poossiamo contare su una rosa ampia e ugualmente di qualita' tecnica anche nei sostituti,mentre credo loro dovranno accontentarsi,tra indisponibilita' per infortuni e scelte all'uopo dell'incontro,di quello che passa il convento.In caso di superamento del turno,dove si dovra' sostenere l'incontro col Milan?Al Massimino o al Meazza?
Comunque, a quanto ho sentito, la formazione più accreditata dai media è un 4-3-3 con la mediana fatta da Sciacca, Biagianti, Barrientos e l'attacco da Lanzafame, Lopez, Catellani.
Visto che gli uomini sono più o meno gli stessi (solo Sciacca per Paglialunga), io propenderei ancora per il 4-4-2 ...
Si, in effetti l'affiatamento è solo quello degli allenamenti 8-)..al di la' della formazione che riterra' oppportuno schierare Montella il dato piu' significativo e' la voglia di voler superare il turno per poi giocarsela col Milan.Noi poossiamo contare su una rosa ampia e ugualmente di qualita' tecnica anche nei sostituti,mentre credo loro dovranno accontentarsi,tra indisponibilita' per infortuni e scelte all'uopo dell'incontro,di quello che passa il convento.In caso di superamento del turno,dove si dovra' sostenere l'incontro col Milan?Al Massimino o al Meazza?
Comunque, a quanto ho sentito, la formazione più accreditata dai media è un 4-3-3 con la mediana fatta da Sciacca, Biagianti, Barrientos e l'attacco da Lanzafame, Lopez, Catellani.
Visto che gli uomini sono più o meno gli stessi (solo Sciacca per Paglialunga), io propenderei ancora per il 4-4-2 ...
Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.Passando, invece, ci sarebbe qualche possibilità di vedere gli ottavi al Massimino.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.Passando, invece, ci sarebbe qualche possibilità di vedere gli ottavi al Massimino.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Nell'ordine, Lazio, Parma e Verona.
Quindi certamente no per la Lazio, certamente si per il Verona, e ritengo ancora si per il Parma, se la classifica fosse determinata dal numero dei gol fatti.
Altra storia se a risultare determinante fosse la differenza reti (a favore del Parma), altra ancora la classifica avulsa fra le due squadre (ancora a favore del Parma).
Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Non è assurda. E' necessaria, perché con la vera assurdità di un campionato a 20 squadre che inizia a fine agosto, non ci sono date infrasettimanali per potere fare andata e ritorno pure per i primi turni. E per questi primi turni si favoriscono le squadre che nel campionato precedente si sono classificate più avanti.
Metodo meritocratico, direi.
... Spero adesso sia chiaro come funziona.Molte grazie Templare, si adesso è chiaro ;-)
Templare l'attuale formula è assurda, non perchè si gioca con la formula della partita secca, ma perchè questa partita secca si gioca in casa della squadra più forte. Praticamente le grandi evitano di fare i preliminari perchè snobbano l'impegno, ma poi se la vogliono giocare in casa perchè vincere, anche un torneo per loro di terza categoria, fa sempre comodo. Così non rischiano nulla e si spartiscono questo trofeo.Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Non è assurda. E' necessaria, perché con la vera assurdità di un campionato a 20 squadre che inizia a fine agosto, non ci sono date infrasettimanali per potere fare andata e ritorno pure per i primi turni. E per questi primi turni si favoriscono le squadre che nel campionato precedente si sono classificate più avanti.
Metodo meritocratico, direi.
Templare l'attuale formula è assurda, non perchè si gioca con la formula della partita secca, ma perchè questa partita secca si gioca in casa della squadra più forte. Praticamente le grandi evitano di fare i preliminari perchè snobbano l'impegno, ma poi se la vogliono giocare in casa perchè vincere, anche un torneo per loro di terza categoria, fa sempre comodo. Così non rischiano nulla e si spartiscono questo trofeo.Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Non è assurda. E' necessaria, perché con la vera assurdità di un campionato a 20 squadre che inizia a fine agosto, non ci sono date infrasettimanali per potere fare andata e ritorno pure per i primi turni. E per questi primi turni si favoriscono le squadre che nel campionato precedente si sono classificate più avanti.
Metodo meritocratico, direi.
Templare l'attuale formula è assurda, non perchè si gioca con la formula della partita secca, ma perchè questa partita secca si gioca in casa della squadra più forte. Praticamente le grandi evitano di fare i preliminari perchè snobbano l'impegno, ma poi se la vogliono giocare in casa perchè vincere, anche un torneo per loro di terza categoria, fa sempre comodo. Così non rischiano nulla e si spartiscono questo trofeo.Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Non è assurda. E' necessaria, perché con la vera assurdità di un campionato a 20 squadre che inizia a fine agosto, non ci sono date infrasettimanali per potere fare andata e ritorno pure per i primi turni. E per questi primi turni si favoriscono le squadre che nel campionato precedente si sono classificate più avanti.
Metodo meritocratico, direi.
Insisto nel dire che non è assurda, anche perché alla fine qualifica una squadra in Europa, dove bisognerebbe andarci attrezzati, non solo tecnicamente (ogni riferimento al pessimo Palermo di agosto è solo casuale...), in modo da provare ad elevare questo benedetto ranking Uefa. Chiaro che un Cagliari, un Lecce o un Bologna vincitori e/o qualificati sono sulla carta meno attrezzate, anche mentalmente, per l'Europa.
Quindi i conti tornano. Almeno a me.
Templare l'attuale formula è assurda, non perchè si gioca con la formula della partita secca, ma perchè questa partita secca si gioca in casa della squadra più forte. Praticamente le grandi evitano di fare i preliminari perchè snobbano l'impegno, ma poi se la vogliono giocare in casa perchè vincere, anche un torneo per loro di terza categoria, fa sempre comodo. Così non rischiano nulla e si spartiscono questo trofeo.Al "Meazza", vista l'assurda formula del torneo.
Solo il turno di semifinale sarà A/R, ma temo che non ci riguarderà.
Non è assurda. E' necessaria, perché con la vera assurdità di un campionato a 20 squadre che inizia a fine agosto, non ci sono date infrasettimanali per potere fare andata e ritorno pure per i primi turni. E per questi primi turni si favoriscono le squadre che nel campionato precedente si sono classificate più avanti.
Metodo meritocratico, direi.
Insisto nel dire che non è assurda, anche perché alla fine qualifica una squadra in Europa, dove bisognerebbe andarci attrezzati, non solo tecnicamente (ogni riferimento al pessimo Palermo di agosto è solo casuale...), in modo da provare ad elevare questo benedetto ranking Uefa. Chiaro che un Cagliari, un Lecce o un Bologna vincitori e/o qualificati sono sulla carta meno attrezzate, anche mentalmente, per l'Europa.
Quindi i conti tornano. Almeno a me.
Beh, che vuol dire allora impediamo anche all'Udinese o alla Sampdoria di qualificarsi per la CL! Il calcio è anche bello perché ci possono essere degli exploit, tipo il Notthingam due volte campione d'Europa all'inizio deglia nni '80.
Comunque il problema è lo snobbismo delle grandi, che non se la vogliono guadagnare la coppa, da sempre. Se non falsalsero il torneo vincerebbe comunques empre una squadra meritevole.
Venendo alla partitaccia di oggi, è stato un bene evitare i supplementari, ma certo si poteva chiudere molto prima e giocare meglio. Pazienza, tanto come dicevo, con questa formula non saremmo andati slontano. Certo meglio non fare l'abitudine a perdere!
Casorezzo (MI), 29 Novembre 2011Marco Tullio, sono dispiaciuto quanto te della mancata qualificazione, e non basta a confortarmi la considerazione che, restando a casa risparmio 150 euro e, l'ennesima panzata di friddu , come si dice a Correggio. :-(
Cari forensi,
per me è una doppia delusione: anzitutto perché abbiamo perduto, e per giunta in casa, la seconda volta di fila, se contiamo il Chievo in campionato; in secondo luogo, perché già mi vedevo a San Siro un'altra volta. Che nessuno mi dica che la coppa non era un nostro obiettivo. Cordialmente,
Marco Tullio
a me continua a sembrare migliore la formula della FA CUP, turno unico a casa della più debole, con eventuale replay a campo invertito in caso di parità.
Beh, che vuol dire allora impediamo anche all'Udinese o alla Sampdoria di qualificarsi per la CL! Il calcio è anche bello perché ci possono essere degli exploit, tipo il Notthingam due volte campione d'Europa all'inizio deglia nni '80.
Comunque il problema è lo snobbismo delle grandi, che non se la vogliono guadagnare la coppa, da sempre. Se non falsalsero il torneo vincerebbe comunques empre una squadra meritevole.
Venendo alla partitaccia di oggi, è stato un bene evitare i supplementari, ma certo si poteva chiudere molto prima e giocare meglio. Pazienza, tanto come dicevo, con questa formula non saremmo andati slontano. Certo meglio non fare l'abitudine a perdere!
Mah, non saprei. Certo, anche le piccole snobbano la competizione con la scusa delle rose ristrette, ma questa storia del merito non mi convince. Fino a prova contraria ogni stagione si riparte tutti a quota zero punti in classifica, mi parrebbe strano il contrario. Certo, la più piccola può vincere anche in caso di svantaggio del fattore campo, ma è molto più equo il doppio confronto. Il problema grosso è che il torneo non interessa a nessuno, se non a fine stagione se si perdono gli altri obiettivi.
Tanto varrebbe abolirlo o assegnare alla vincitrice un posto in CL, ma queste cose le decide credo l'UEFA.
Cagliari, Parma e Catania: giocavano in casa la partita secca e hanno perso, i secondi addirittura contro una squadra di serie B. Le prime otto hanno un vantaggio sulla carta, dunque, perché basta allestire una buona rosa e crederci per potere rovesciare il fattore campo. E' anche questa la differenza che passa fra un ottavo ed un diciassettesimo posto e non vedo perchè non riconoscere un merito a chi l'ha ottenuto sul campo.
Quanto allo snobbare la competizione da parte delle grandi, non mi pare, leggendo le formazioni scese in campo in questo turno, che le "piccole" abbiano fatto nulla per schierare la loro migliore formazione...
... sarebbe molto peggio vedere le strisciate, la Roma e il Napoli che giocano in Europa ad inviti, secondo me...
... sarebbe molto peggio vedere le strisciate, la Roma e il Napoli che giocano in Europa ad inviti, secondo me...
Se squadre come il Palermo continueranno a snobbare la partecipazione in Uefa, come ha lamentato Galliani, non escludo che in futuro si possa tentare una strada del genere.
salutamu.
Appunto: hai già il privilegio di partecipare alla coppa uefa per il piazzamento nel campionato precedente (una psecia di priomozione virtuale), ma non è che che ti danno dei punti in più perché ti sei piazzato bene.
x Bua: tu scrivi "Fino a prova contraria ogni stagione si riparte tutti a quota zero punti in classifica, mi parrebbe strano il contrario."
Sul portiere..ho gia' dato ;-) cu cangia a vecchia ca nova mali sa trova.. Per quest'anno(?) andiamo avanti cosi,poi si vedra'.Sicuramente i più avranno capito perchè fra i "quattro" sia lui il prescelto di Montella, però ... Però!!!! :-P 8D
In difesa ho visto un Alvarez gia' pronto ... reattivo,veloce nei recuperi,aggressivo quanto basta e produttivo nella fase offensiva.Al top della condizione fisica e' un ambidestro capace di compiere le due fasi in maniera egregia.Lo confesso, fra i tanti "pamperos" è stato sempre il mio preferito, prima dell'arrivo del Pitu e poi del Papu ::) QUesto ragazzo è sempre stato molto frenato (parlo di Giampol, ma anche Sime1 a pensarci bene), ma possiede innegabili doti offensive, taglia dei cross lunghi e tesi, è capace di una bella "castagna" da fuori, e - last but not the least - ha una rimessa laterale paragonabile per potenza ad un calcio d'angolo. Essendo ambidestro - come ricordato da gippì - può tanto crossare dal fondo quanto concludere entrando in area =D>
Uno Sciacca cosi',cuore,muscoli e tecnica non si puo' tenere fuori squadra ne si puo' immaginare di mandarlo a svezzare in un'altra squadra:deve essere sfruttato,se sta bene,per quello che merita.Che ti devo dire, tutti lo vorremmo in prima squadra, a tutti spunta un luccicone quando Fabbbio entra in campo ;-) Marca, recupera, ruba palla, imposta, e tira, spesso da fuori area, uscendo fuori un coraggio da leoni che a tanti manca =D>
... Paglialunga,ha ricoperto un ruolo chiave del centrocampo che necessita di tempi per l'assimilazione dei meccanismi del centrocampo secondo la concezione del nostro allenatore ...L'aveva detto Lo MOnaco ... copre il ruolo di Carboni, ma ha piedi buoni :-D Aveva (... e ci mancherebbe) ragione =D>
Barrientos infine ... va impiegato nella posizione e con compiti di interno sinistro di centrocampo,secondo una concezione di gioco moderno ... si sobbarcano a volte il lavoro sporco di retrocedere a difendere o a proporsi a centrocampo per ricevere palla e dare l'imput alle azioni in attaccoCerto, Montella schiera prima Catellani, poi Llama davanti a lui, dovrebbe pur aver capito che il Pitu non è un mediano, ciò nonostante Pablo ha la tecnica e (adesso) la forza per incidere nel percorso di una partita, deve continuare a giocare :-))
Anche su Lanzafame ... al di la' del gol,nel primo tempo e' stato tra i piu' efficaci.Si, nel primo tempo si ;-)
E in ultimo Max Lopez. Voglioso, caparbio, capace di fare salire la squadra ma non mi e' piaciuto quel gesto con cui si e' rivolto al pubblico quando ha segnato.Guardate però anche la foto dove si esalta mostrando la maglia a tutti ... par condicio! 8D
Papé il tuo ottimismo è encomiabile.... ;-) ::) ::) ::) Descrivi alvarez che neanche Danni Alves... ::) ::) ::):-D :-D :-D
Infatti Alvarez e' meglio di Alves intanto perche' il nostro riesce a fare queste performances su entrambi i fronti...e poi ha un "arez" rispetto a un "es" quindi e' meglio!!!Papé il tuo ottimismo è encomiabile.... ;-) ::) ::) ::) Descrivi alvarez che neanche Danni Alves... ::) ::) ::):-D :-D :-D
..si,lo so,ma non me ne dolgo...l'ho ignorato apposta...da un po' certi suoi comportamenti non mi piacciono..CitazioneE in ultimo Max Lopez. Voglioso, caparbio, capace di fare salire la squadra ma non mi e' piaciuto quel gesto con cui si e' rivolto al pubblico quando ha segnato.Guardate però anche la foto dove si esalta mostrando la maglia a tutti ... par condicio! 8D
...ha solo un handicap..a panza..ma che puo' andare via se gli tolgono arrusti e mangia sotto casa sua :-D...al di la' delle nostre caricature credo che fra gli esterni di difesa rossazzurri sia quello piu' affidabile perche' in possesso di una buona tecnica di base,l'unico che recupera perche' dotato di forza esplosiva e poi dulcis in fundo,ricordati caro Fanta,e' un ambidestro e coloro i quali hanno questa versatilita' naturale sono una spanna superiore agli altri perche' hanno in tutte le situazioni una postura naturale e non adattata..capito,mister?..e poi si chiama Dani..ca mi sapi tantu di preso dalla grandine.. :-DInfatti Alvarez e' meglio di Alves intanto perche' il nostro riesce a fare queste performances su entrambi i fronti...e poi ha un "arez" rispetto a un "es" quindi e' meglio!!!Papé il tuo ottimismo è encomiabile.... ;-) ::) ::) ::) Descrivi alvarez che neanche Danni Alves... ::) ::) ::):-D :-D :-D
::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)
ma Milan e Catania non appartengono allo stesso campionato
Nominalmente si..
Ma Milan Catania e' una cosa..Catania Milan un'altra.
Vuoi rispettare il merito (o meglio, la gerarchia)?
Fai due turni..col ritorno a S.Siro.
Questa attuale formula della Coppa serve a garantire una cassetta televisiva certa: una finale robusta e spendibile.
Vuoi mettere del pepe ulteriore?
Uno dei posti Champions va al vincitore della Coppa Italia..
Sono idee, proposte..
Ma ovviamente chiunque puo' dire la sua.
ma Milan e Catania non appartengono allo stesso campionato
Nominalmente si..
Ma Milan Catania e' una cosa..Catania Milan un'altra.
Vuoi rispettare il merito (o meglio, la gerarchia)?
Fai due turni..col ritorno a S.Siro.
Questa attuale formula della Coppa serve a garantire una cassetta televisiva certa: una finale robusta e spendibile.
Vuoi mettere del pepe ulteriore?
Uno dei posti Champions va al vincitore della Coppa Italia..
Sono idee, proposte..
Ma ovviamente chiunque puo' dire la sua.
I due turni, andata e ritorno, favoriscono i più forti, che una partita possono sbagliarla, due difficilmente.
Va anche detto che è più facile sbagliare la singola gara se la si gioca in trasferta, ma mi era sembrato di capire da parecchi vostri commenti e da quelli della premiata ditta di Torre del Grifo, che la squadra di quest'anno poteva puntare anche ad un posto UEFA.
Ora, una squadra da UEFA può andare a vincere tranquillamente a Milano, oltretutto quando si sa che gli strisciati, pieni di impegni e snobbatori storici della competizione, schierano sempre seconde e terze squadre. Secondo me fino ai quarti di finale, a parità di categoria, basta volerlo passare il turno per rischiare seriamente di riuscirci...
Premetto di non aver potuto vedere la partita, perché impegnato con il lavoro, quindi non mi avventuro in una disamina tecnico-tattica.Per me no. Con l'aggiunta che Catellani è stato praticamente nullo, e il Buon Lanzafame a parte la sponda sul gol ha fatto il solito grande fumo, ma a molti piace.
Il risultato, pervenutomi via sms, mi ha però lasciato di stucco e quindi con curiosità ho letto i commenti sia sui vari muri, che sugli organi di stampa. Così, mi sono documentato e vi voglio sottoporre alcuni numeri della partita e qualche considerazione che ho, in conseguenza tratto.
Ecco i numeri. Ad inizio della partita i calciatori schierati nelle formazioni iniziali cumulavano queste presenze complessive nel corso della stagione: Catania 59 presenze, per complessivi 3753 minuti giocati; Novara 61 presenze, per complessivi 3796 minuti giocati. Quelli presenti al fischio finale invece fornivano questi dati: Catania 40 presenze, per complessivi 2744 minuti giocati; Novara 79 presenze, per complessivi 5004 minuti giocati.
Come è evidente da una situazione iniziale sostanzialmente equilibrata, si passa alla fine ad una situazione fortemente squilibrata a favore del Novara i cui presenti in campo hanno nelle gambe un maggior minutaggio e quindi una maggiore assuefazione al ritmo partita. Praticamente la formazione finale del Novara era abbastanza simile ad una che potremo vedere in campionato, mentre quella finale del Catania difficilmente la vedremo in campo, con l’ulteriore considerazione che i due terzini, che hanno giocato tutti i 96’ minuti erano reduci entrambi, come del resto Paglialunga e Llama da un lungo periodo di inattività.
I numeri sembrano dire che Tesser abbia schierato una squadra iniziale con pochi titolari e abbia portato in panchina gente assuefatta al clima partita, poi che, nel secondo tempo, visto che il risultato era ancora in bilico, abbia messo in campo i giocatori più rodati per cercare di vincere la partita ed ha avuto ragione. Al contrario sembrano dire che, con i cambi, Montella abbia peggiorato la situazione schierando ben due giocatori, che quest’anno il campo non l’avevano mai visto e togliendo uno dei pochi, Spolli, in grado di tenere il ritmo partita fino alla fine, che fra l’altro domenica non era stato impiegato. Tesser ha sulle spalle 17 anni di carriera da allenatore, Montella solo 2, ed in questa partita la differenza di esperienza si è vista tutta.
Secondo me, sempre leggendo la formazione, dove ha sbagliato di più l’aeroplanino è stato a centrocampo, non esiste,tenere in panca o in tribuna gente come Biagianti, Ricchiuti, Delvecchio o Ledesma ( a proposito chi l’ha visto?) e schierare, per tutti i 96 minuti un reparto a tre, con Sciacca, Barrientos e Paglialunga, che in totale hanno circa 228 minuti di partita, nelle gambe, nessuno stupore se negli ultimi 25/30 minuti avessero finito la benzina, a parte il fatto che Barrientos è un trequartista o, al massimo, si può adattare,come ripiego, a fare la seconda punta.
La partita vera è stata molto diversa da quella che mi hanno raccontato i numeri?
Casorezzo (MI), 30 Novembre 2011
Caro Templare,
questa sì che è una rivelazione: se il calcio non è come un tempo, la colpa è del Catania, o, mia personale interpretazione, di Gaucci. Ma forse i cambiamenti sono cominciati a partire dal 2003 o già erano in atto prima? Certo, se devo fare una scelta, preferisco la serie A a venti squadre con il Catania e lasciare perdere la coppa Italia, ma il mio era un discorso di principio: chissà che prima o poi anche al Palermo non convenga una serie A affollata con tre sole retrocessioni! Ma, a mio avviso, anche se le squadre fossero solo sedici, con gli impegni delle coppe europee le partite sarebbero tante ugualmente: una volta la Coppa Campioni prevedeva la partecipazione esclusivamente delle squadre vincitrici dei campionati nazionali e la formula dell'eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Cordialmente,
Marco Tullio
x Marco Tullio e Bua: calcio che non c'è più. Piaceva anche a me il secondo tempo di una partita di A la domenica pomeriggio. Rigorosamente in differita. Mi piacevano anche le maglie col collo a V e il pallone di cuio cucito a mano 32 sezioni.Templare,solo per ricordarti che in Germania,Inghilterra e Spagna i gironi dei campionati maggiori sono a 20 squadre e ,piccolo dettaglio trascurato, la loro composizione non e'stato un escamotage per recuperare squadre o favorire qualcuno,ma e' stata una necessita' per introitare piu' proventi dalle pay-tv.Per quanto riguarda il regolamento della Coppa Italia,al di la' della cultura del sospetto che vede favorite le solite big,il regolamento mira a guadagnare punteggio nel ranking europeo e vuole attirare interesse per questa competizione snobbata da pubblico e societa'...spettacoli per pochi intimi..e qualificazioni in EL che hanno creato piu' danno che benefici...
Non c'è più. Oggi c'è il calcio del denaro, con una serie A a 20 squadre solo per denaro, perché in quella famosa estate di ricorsi ai tribunali civili più disparati, si trovò il modo tutto italiano di girare la frittata e di fare una B a 24 squadre, recuperando Genova, Salerno e Firenze e preparando la strada maestra alla serie A per quest'ultima.
E venti squadre sono troppe per trovare il tempo di fare turni di andata e ritorno come in passato. Per cui, se abbiamo accettato di vedere Firenze in due anni dalla C2 alla serie A, se accettiamo ogni anno di vedere le strisciate che dilapidano centinaia di milioni provenienti sai diritti TV per poi farsi prendere a pallate dal Palermo & Co. in Italia e da cani e porci in Europa, che stiamo a preoccuparci delle otto teste di serie in coppa Italia?
x Marco Tullio e Bua: calcio che non c'è più. Piaceva anche a me il secondo tempo di una partita di A la domenica pomeriggio. Rigorosamente in differita. Mi piacevano anche le maglie col collo a V e il pallone di cuio cucito a mano 32 sezioni.
Non c'è più. Oggi c'è il calcio del denaro, con una serie A a 20 squadre solo per denaro, perché in quella famosa estate di ricorsi ai tribunali civili più disparati, si trovò il modo tutto italiano di girare la frittata e di fare una B a 24 squadre, recuperando Genova, Salerno e Firenze e preparando la strada maestra alla serie A per quest'ultima.
E venti squadre sono troppe per trovare il tempo di fare turni di andata e ritorno come in passato. Per cui, se abbiamo accettato di vedere Firenze in due anni dalla C2 alla serie A, se accettiamo ogni anno di vedere le strisciate che dilapidano centinaia di milioni provenienti sai diritti TV per poi farsi prendere a pallate dal Palermo & Co. in Italia e da cani e porci in Europa, che stiamo a preoccuparci delle otto teste di serie in coppa Italia?
Templare,solo per ricordarti che in Germania,Inghilterra e Spagna i gironi dei campionati maggiori sono a 20 squadre e ,piccolo dettaglio trascurato, la loro composizione non e'stato un escamotage per recuperare squadre o favorire qualcuno,ma e' stata una necessita' per introitare piu' proventi dalle pay-tv.Per quanto riguarda il regolamento della Coppa Italia,al di la' della cultura del sospetto che vede favorite le solite big,il regolamento mira a guadagnare punteggio nel ranking europeo e vuole attirare interesse in questa competizione snobbata da pubblico e societa'...spettacoli per pochi intimi..e qualificazioni in EL che hanno creato piu' danno che benefici...
La Serie A a 20 squadre con tutte le più popolose città d'Italia (e quindi più clienti per le pay-tv) fanno comodo a molti.
..quella e' un'altra storia...la piu' vergognosa..almeno per quanto ci e' possibile conoscere..no,non sbagli..il sig.Guido Rossi faceva parte fino a qualche tempo prima del Cda dell'Inter e Tronchetti Provera si dimise dalla carica di vicepresidente per poter apparire super partes per le intercettazioni telefoniche che gia' erano in corso da quattro anni...nessuno era esente da colpe..quello che sta cercando di dimostrare Moggi..nessuno innocente,tutti colpevoli..Templare,solo per ricordarti che in Germania,Inghilterra e Spagna i gironi dei campionati maggiori sono a 20 squadre e ,piccolo dettaglio trascurato, la loro composizione non e'stato un escamotage per recuperare squadre o favorire qualcuno,ma e' stata una necessita' per introitare piu' proventi dalle pay-tv.Per quanto riguarda il regolamento della Coppa Italia,al di la' della cultura del sospetto che vede favorite le solite big,il regolamento mira a guadagnare punteggio nel ranking europeo e vuole attirare interesse in questa competizione snobbata da pubblico e societa'...spettacoli per pochi intimi..e qualificazioni in EL che hanno creato piu' danno che benefici...
Certo, in Germania, Inghilterra e Spagna sono a venti squadre, ma non hanno Carraro di facciata e Moggi dietro le quinte a decidere i giochi. Nè tantomeno un Mastella che con l'Italia appena ai quarti di finale del mondiale, già anticipava un'amnistia per meriti sportivi per salvare il suo amico della Valle. E nemmeno un commissario straordinario tifoso dell'Inter e, se non sbaglio, ex componente del consiglio di amministrazione della stessa società. E nemmeno un presidente del tribunale amministrativo della capitale, che a pochi giorni dalle sentenze di appello di calciopoli, si passava il tempo a rilasciare interviste, ricordando che la legge va interpretata e che quindi le società penalizzate avrebbero avuto validi motivi per ricorrere alla giustizia ordinaria in caso di conferma delle condanne, malgrado la norma varata nel 2003 in fretta e furia da La Russa e dal CdM di allora, che stabiliva, sembrava con certezza, poteri e autorità della giustizia sportiva.
Lì la massima serie a 20 squadre l'hanno pensata sicuramente per altri motivi, sono d'accordo con te. Sul resto hai scritto quello che già avevo detto, nelle prime pagine del topic.
A dire il vero Moggi sta provando a dimostrare il contrario; Tutti colpevoli, nessun colpevole. purtroppo per lui per troppa sicurezza si è fatto beccare con il sorcio in bocca. ::) ::) ::)..quella e' un'altra storia...la piu' vergognosa..almeno per quanto ci e' possibile conoscere..no,non sbagli..il sig.Guido Rossi faceva parte fino a qualche tempo prima del Cda dell'Inter e Tronchetti Provera si dimise dalla carica di vicepresidente per poter apparire super partes per le intercettazioni telefoniche che gia' erano in corso da quattro anni...nessuno era esente da colpe..quello che sta cercando di dimostrare Moggi..nessuno innocente,tutti colpevoli..Templare,solo per ricordarti che in Germania,Inghilterra e Spagna i gironi dei campionati maggiori sono a 20 squadre e ,piccolo dettaglio trascurato, la loro composizione non e'stato un escamotage per recuperare squadre o favorire qualcuno,ma e' stata una necessita' per introitare piu' proventi dalle pay-tv.Per quanto riguarda il regolamento della Coppa Italia,al di la' della cultura del sospetto che vede favorite le solite big,il regolamento mira a guadagnare punteggio nel ranking europeo e vuole attirare interesse in questa competizione snobbata da pubblico e societa'...spettacoli per pochi intimi..e qualificazioni in EL che hanno creato piu' danno che benefici...
Certo, in Germania, Inghilterra e Spagna sono a venti squadre, ma non hanno Carraro di facciata e Moggi dietro le quinte a decidere i giochi. Nè tantomeno un Mastella che con l'Italia appena ai quarti di finale del mondiale, già anticipava un'amnistia per meriti sportivi per salvare il suo amico della Valle. E nemmeno un commissario straordinario tifoso dell'Inter e, se non sbaglio, ex componente del consiglio di amministrazione della stessa società. E nemmeno un presidente del tribunale amministrativo della capitale, che a pochi giorni dalle sentenze di appello di calciopoli, si passava il tempo a rilasciare interviste, ricordando che la legge va interpretata e che quindi le società penalizzate avrebbero avuto validi motivi per ricorrere alla giustizia ordinaria in caso di conferma delle condanne, malgrado la norma varata nel 2003 in fretta e furia da La Russa e dal CdM di allora, che stabiliva, sembrava con certezza, poteri e autorità della giustizia sportiva.
Lì la massima serie a 20 squadre l'hanno pensata sicuramente per altri motivi, sono d'accordo con te. Sul resto hai scritto quello che già avevo detto, nelle prime pagine del topic.
Vi dispiace se ... torno in topic? ::) ::)..si,lo so,ma non me ne dolgo...l'ho ignorato apposta...da un po' certi suoi comportamenti non mi piacciono..CitazioneE in ultimo Max Lopez. Voglioso, caparbio, capace di fare salire la squadra ma non mi e' piaciuto quel gesto con cui si e' rivolto al pubblico quando ha segnato.Guardate però anche la foto dove si esalta mostrando la maglia a tutti ... par condicio! 8D
Pape',se hai modo di vedere Andrea Condorelli gli porti i miei saluti dall'Olanda ;-) ,mi riservo poi di farlo personalmente quando saro' a Catania in dicembre.
Ciao.
Pape',la foto n.8 che vedo su Siciliaweb si presta a due mie interpretazioni.La prima,quella macchiata dalla mia prevenzione nei suoi confronti e quella percio' piu' immediata,mi fa pensare che voglia dire " eccola,vedete,potete tenervela,tanto tra poco vado via".La seconda,meno polemica della prima:"io ci tengo a questa maglia,l'ho fatto per questa".L'una o l'altra ha comunque tradito le aspettative dei tifosi che avevano visto in lui il nuovo Batistuta,osannato e rispettato per tutto quello che aveva mostrato di saper fare..nell'arco di un breve mattino...Vi dispiace se ... torno in topic? ::) ::)..si,lo so,ma non me ne dolgo...l'ho ignorato apposta...da un po' certi suoi comportamenti non mi piacciono..CitazioneE in ultimo Max Lopez. Voglioso, caparbio, capace di fare salire la squadra ma non mi e' piaciuto quel gesto con cui si e' rivolto al pubblico quando ha segnato.Guardate però anche la foto dove si esalta mostrando la maglia a tutti ... par condicio! 8D
Pape',se hai modo di vedere Andrea Condorelli gli porti i miei saluti dall'Olanda ;-) ,mi riservo poi di farlo personalmente quando saro' a Catania in dicembre.
Ciao.
Gippì, ti invito a commentare la foto, anche sul profilo ovviamente :-P
Condorelli lo vedrò mentre allena Messina la prossima volta che andrò a TdG, certamente gli porgerò il tuo saluto ;-)