Sondaggio

SI
3 (60%)
NO
2 (40%)
NON SO
0 (0%)
ALTRO
0 (0%)

Totale votanti: 5

Autore Topic: la Facoltà di rimborso degli abbonati  (Letto 3920 volte)

Offline Catanisazzu

  • Utente
  • *****
  • Post: 1243
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
la Facoltà di rimborso degli abbonati
« il: 26 Giugno 2015, 09:11:13 am »
Considerati gli sviluppi delle ultime vicende giudiziarie del Catania Calcio e constatato che gli unici a pagarne le spese sono gli abbonati che, versando cospicue somme alle Società di calcio,  si vedono truffati senza alcuna garanzia di rivalsa; nell’ intento di poter spingere ancor di più le Società di calcio a vigilare sull’ operato dei propri tesserati, sei favorevole a presentare la seguente proposta, da aggiungere al contratto d’ iscrizione di ogni Società di calcio, in Lega ed in Federazione?

“Qualora un tesserato della Società venga coinvolto in affari sportivi illeciti, la Società è obbligata a risarcire l’ intero importo dell’ abbonamento al Sostenitore che ne fa dovuta richiesta”.

Questo vincolo comporterebbe, oltre alla maggiore vigilanza, la consapevolezza dei Presidenti delle Società di ogni campionato, che, nel momento in cui venga accertata la responsabilità oggettiva o diretta, il danno economico può diventare ingente, inoltre, tale monito, fa dipendere la scelta del danno da infliggere alla Società colpevole anche dalla volontà dei propri sostenitori che ne hanno facoltà, richiedendo il rimborso.
#STAMUAVVULANNU!

Offline vasco

  • Utente
  • *****
  • Post: 2454
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #1 il: 26 Giugno 2015, 09:59:52 am »
Sono daccordo, anche se limiterei il diritto al rimborso ai casi di responsabilità diretta (per fatto compiuto da chi ha la legale rappresentanza della societá) o per fatti compiuti da alti dirigenti delle società. A volte le società che non hanno un'adeguata capacità di gestire i loro calciatori, si trovano invischiate in fatti illeciti loro malgrado. E c'é già la giustizia sportiva che le punisce col principio della responsabilità oggettiva.

Diverso é il caso in cui a commettere l'illecito sono i dirigenti: l'acquisto dell'abbonamento da diritto ad assistere ad uno spettacolo sportivo. Quindi con tutte le caratteristiche e i valori dello sport, primi fra tutti la lealtá, la correttezza e il rispetto alle regole. Se proprio chi ha venduto l'abbonamento, la societá, nella persona del suo rappresentante o dei suoi dirigenti, altera consapevolmente e ripetutamente lo spettacolo sportivo facendo venire meno le sue caratteristiche, la controparte, il tifoso, ha diritto ad avere indietro il denaro dell'abbonamento con risarcimento dell'eventuale danno. Ciò credo sia possibile anche secondo le norme del diritto civile attualmente vigenti.

Offline Caprarupens

  • Utente
  • *****
  • Post: 2016
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #2 il: 26 Giugno 2015, 10:15:03 am »
Io lo renderei ancora più pesante estendendolo a tutti i tifosi in grado di presentare il titolo d'acquistato della gara incriminata.
Cosichè presidenti, giocatori, procuratori ed agenti, compresi giardinieri e magazzinieri ci penserebbero due volte a vendere le partite visto che in pratica sarebbero depauperati di tutti i loro beni. Insomma restituire il biglietto a 12-18 mila persone diventerebbe pesante anche per dei paperoni.

Offline occasionale rosanero

  • Utente
  • *****
  • Post: 3596
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #3 il: 26 Giugno 2015, 03:08:14 pm »
Io farei unire gli abbonati alle PAYtv...infatti una frazione dell'abbonamento è da  rimborsare in quanto basata su un falso.
A cominciare dal sottoscritto che le partite incriminate le ha viste ...
Saluti

Offline Catanisazzu

  • Utente
  • *****
  • Post: 1243
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #4 il: 26 Giugno 2015, 06:31:45 pm »
Sono daccordo, anche se limiterei il diritto al rimborso ai casi di responsabilità diretta (per fatto compiuto da chi ha la legale rappresentanza della societá) o per fatti compiuti da alti dirigenti delle società. A volte le società che non hanno un'adeguata capacità di gestire i loro calciatori, si trovano invischiate in fatti illeciti loro malgrado. E c'é già la giustizia sportiva che le punisce col principio della responsabilità oggettiva.

Diverso é il caso in cui a commettere l'illecito sono i dirigenti: l'acquisto dell'abbonamento da diritto ad assistere ad uno spettacolo sportivo. Quindi con tutte le caratteristiche e i valori dello sport, primi fra tutti la lealtá, la correttezza e il rispetto alle regole. Se proprio chi ha venduto l'abbonamento, la societá, nella persona del suo rappresentante o dei suoi dirigenti, altera consapevolmente e ripetutamente lo spettacolo sportivo facendo venire meno le sue caratteristiche, la controparte, il tifoso, ha diritto ad avere indietro il denaro dell'abbonamento con risarcimento dell'eventuale danno. Ciò credo sia possibile anche secondo le norme del diritto civile attualmente vigenti.


Vasco, perdonami, ma io questa distinzione fra colpa oggettiva e diretta, non la farei.
I truffati siamo noi, ma non veniamo presi in considerazione.
Siamo, cioè, gli unici che paghiamo per le malefatte altrui.
Se un imprenditore o una TV, come dice giustamente Occasionale, investe e produce lauti guadagni è giusto o no che abbia un deterrente per tenersi, e tenere, fuori dagli illeciti se stesso ed i propri dipendenti?
Bene, il deterrente deve essere la facoltà di richiedere o meno il rimborso dalla parte danneggiata.
In qualsiasi incarico dirigenziale la responsabilità oggettiva ti può rovinare la vita per colpa di un tuo diretto subalterno....
Nel calcio no?
Nel mio ambito professionale, un direttore di struttura complessa viene "massacrato" spesso anche in solido per cose commesse anche in sua assenza, perché nello' ambiente calcistico questo non dovrebbe e, di fatto, non avviene?
Anche in banca, nella magistratura, nel pubblico impiego, la responsabilità oggettiva ti espone ai risarcimenti, nel calcio.... Il risarcimento lo fai alla lega o alla federazione....
 E noi?
Privati anche da un simbolo, un emblema, un numero che per noi è storia, tradizione, passione di una cittadinanza che ha avuto solo la "colpa" di farsi ingannare? Di fidarsi di un lestofante ad insaputa di tutti?
E non parlo solo di Catania, parlo anche di Parma e di tutte quelle città che hanno visto distruggere la propria tradizione da delinquenti, spesso, superficialmente puniti.
Vogliono camminare in BMW 630, spostarsi con aerei privati, spendere milioni a cazzate, bene lo facciano, ma devono sempre avere la presenza ingombrante di chi può  distruggerli economicamente... a meno che vigilino e stiano attenti a non lasciarsi tentare... Con l' aggiunta della radiazione più semplice.
Perché ingannare la fiducia di un popolo, non ha eguali in termini di nefandezza e chi sbaglia paga. Per sempre come, forse, pagheremo noi del tutto incolpevoli.
#STAMUAVVULANNU!

Offline vasco

  • Utente
  • *****
  • Post: 2454
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #5 il: 26 Giugno 2015, 07:47:14 pm »
Il primo istinto è quello lì ed è lo stesso che provo io. Però se vogliamo che la cosa diventi effettiva, penso ci debba essere una gradualità, e che quindi non tutti i comportamenti possono essere puniti allo stesso modo. La giustizia sportiva già punisce la società per le malefatte dei giocatori, quindi già c'è una pena per responsabilità oggettiva.

Credo che anche la società più organizzata abbia difficoltà a tenere sott'occhio tutti in tutte le partite. Per i giocatori invece pervederei una pena assoluta, unica come assoluta ed unica è la violazione del principio di lealtà sportiva: se lo hai fatto una volta non sei degno dello sport. Con la radiazione a vita e non con le semplici squalifiche di sei mesi o di due anni, ci penserebbero due volte ad imbarcarsi in queste avventure.

Ciò naturalmente a mio modo di vedere.

Offline U mastru

  • Utente
  • *****
  • Post: 1778
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #6 il: 26 Giugno 2015, 11:39:51 pm »
Idea splendida... in un paese serio. In itaglia tra ricorsi a tar, tre gradi di giudizio, c.a.z.z.i e ma.z.z.i dopo quindici anni avresti diritto al solo rimborso dell'abbonamento da parte di una società che nel frattempo è sparita, ma tu come contrappasso magari devi pagare uno sproposito di parcelle di avvocati, sai essendo sparita la controparte.
Ma poi scusate, secondo voi che esempio di serietà, ma soprattutto di legalità può dare un Tavecchio? Vista la fedina penale? o Parliamo di quello della lega Pro che ha avuto il coraggio di negare l'evidenza nel caso degli insulti alle calciatrici.
Se i Pulvirenti i Delli Carri i Cosentino i Moggi crescono, è solo perchè trovano un terreno fertile.
Antonino Rapisarda.
P.S. Dimenticavo l'altro amicone, quello della Lazio il fine dicitore di massime latine. ::)

Offline bua

  • Utente
  • *****
  • Post: 5540
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
    • http://cccatania46.altervista.org/
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #7 il: 04 Luglio 2015, 11:12:30 pm »
Il principio è sbagliato: finirebbe per pagare la società, non Pulvirenti. Un tifoso non credo faccia del male al proprio club per qualche migliaio di euro virtuale.
Ripeto quello che dico sempre, primo comandamneto: non nuocere al tuo club.

Offline GPalermo1954

  • Utente
  • *****
  • Post: 4187
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #8 il: 05 Luglio 2015, 11:23:44 am »
Il principio è sbagliato: finirebbe per pagare la società, non Pulvirenti. Un tifoso non credo faccia del male al proprio club per qualche migliaio di euro virtuale.
Ripeto quello che dico sempre, primo comandamneto: non nuocere al tuo club.
sono d'accordo...
CATANIA USQUE AD FINEM

Offline santopesaro

  • Utente
  • *****
  • Post: 4052
  • Mi Piace Ricevuti +0/-0
Re:la Facoltà di rimborso degli abbonati
« Risposta #9 il: 05 Luglio 2015, 04:48:01 pm »
Non me ne frega niente

Io ho dato perche' sono un tifoso del Catania

Io tifo Catania.Non mi posso sentire truffato se ho pagato per vederlo giocare.

Ed in questo momento la trovo un idea pubblicitaria per veicolare il messaggio che Catania si dissocia....etc.etc.

Ma al momento abbiamo altre cose da fare